16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
– “Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele Viviani «’A rumba de’ scugnizzi». Il 16 luglio ricorre la Madonna del Carmine, la commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
Alla devozione della Madonna risalgono quindi nomi molto popolari nelle regioni meridionali, anche se con la variante di Carmine nel Napoletano e di Carmelo in Sicilia. La declinazione femminile Carmela è invece pressoché unica. Incalza Carmen, che riecheggia un altro Meridione europeo. Insomma, la venerazione nei riguardi della Madonna del Carmine finisce per essere un’identità del Sud, appartiene alla coscienza e all’iconografia meridionali.
About author
You might also like
ZTL a Caserta, il Sindaco al summit con i commercianti
Oggi, nel pomeriggio, il sindaco di Caserta Carlo Marino ha incontrato una delegazione di commercianti operanti su corso Trieste. Al centro dell’appuntamento, cui hanno partecipato anche l’assessore comunale Franco De Michele, il
Matres et Coqui, il Museo Campano location di un calendario
-Il Museo Provinciale Campano di Capua, location per il calendario Fascion&Food 2023 “Matres et Coqui”, progetto di Salvio Parisi, art director e fotografo di pubblicità ed editoria, artista capace di
Sergio Vozza espone al Belvedere, una mostra “di spessore”
Claudio Sacco -«Lo spessore del tempo». Questo il titolo della mostra personale di Sergio Vozza che sarà inaugurata sabato 23 ottobre alle 17 al Belvedere di San Leucio. Nella sala