Ad Officina Teatro debutto per Aspettando San Gennaro

Ad Officina Teatro debutto per Aspettando San Gennaro

(Luigi D’Ambra) –  Officina Teatro, a San Leucio ospiterà il prossimo fine settimana “Aspettando San Gennaro”.  Sabato 4 e domenica 5 marzo lo spettacolo sarà in anteprima con l’ingresso gratuito. «La voglia di poter regalare un’esperienza culturale ed emozionale, la necessità – si legge nella nota stampa – di dare alcuni mezzi adatti alla redenzione a persone in riabilitazione e la convinzione che attraverso il teatro si può giungere ad una catarsi, ha spinto il regista e attore Antonio Perna a portare in scena questo spettacolo»

«Ambientare i due protagonisti\cavie in una gabbia”, racconta il regista, “mi è sembrata la scelta più vicina alla loro condizione umana che quotidianamente loro sentono addosso». La speranza nel cambiamento, a volte forte a volte lontana, ha portato gli autori/detenuti alla realizzazione del testo, in parte modificato attraverso improvvisazioni o concetti più vicini agli attori. Testo allargato dalla presenza di un membro della comunità islamica, che ha portato ad inserire la questione musulmana, carnefice da un lato di episodi tristemente noti e vittima dall’altro nella discriminazione dei popoli e delle religioni che si trovano a condividere lo stesso paese. Il tutto viene espresso quasi sempre nella lingua napoletana, lingua vicina agli interpreti, permettendo loro di essere totalmente sinceri, donandoci un sorriso per poi, come nei classici della nostra tradizione, lasciare l’amaro in bocca. Le scenografie e i costumi sono realizzati dagli stessi detenuti attraverso il laboratorio dell’esperta Teresa Papa che spiega: “L’elemento predominante della scena è la gabbia, simbolo di una vita che soffoca e non ci rende liberi. I costumi surreali e onirici ci rimandano a fiabe, animali, giochi… e ci ricordano la vera natura dell’uomo. Un gioco di colori e di simboli che ci consentono di cercare la chiave della nostra gabbia, perché esiste, ed è nella nostra mente”.

L’opera teatrale è la storia di due personaggi chiusi in una gabbia che aspettano un eventuale cambiamento. La società li osserva e commenta dall’esterno. Tra questi due mondi, un islamico cerca di inserirsi. “Aspettando San Gennaro”, nato da un laboratorio di scrittura teatrale con i ristretti della Casa Circondariale di Arienzo a cura di Gaetano Ippolito, punta lo sguardo sulla situazione che quotidianamente si trovano a vivere i detenuti: chiusi in una cella in attesa di un cambiamento che deve partire da loro, e che a volte viene ostacolato da loro stessi e da qualche componente della società che con parole o azioni inconsapevolmente li trasforma e ci trasforma in bestie chiuse in gabbia. Di fondo la credenza di aspettare che il cambiamento arrivi dall’alto, cosa che quasi mai accade e che catapulta i protagonisti, al momento della verità, al dover prendere una decisione, una decisione di azione o di attesa.

Il testo è liberamente ispirato ad “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Il progetto è stato realizzato grazie alla dedizione e all’impegno della Direttrice della Casa Circondariale di Arienzo, la dottoressa Maria Rosaria Casaburo e dalle sue instancabili collaboratrici, le educatrici Maria Rosaria Romano e Francesca Pacelli.  Lo spettacolo va in scena in anteprima ad Officina Teatro sabato 4 marzo alle ore 21 e domenica 5 marzo alle ore 19. Le rappresentazioni sono entrambe ad ingresso gratuito, ma è consigliabile la prenotazione per il numero limitato dei posti.

Le rappresentazioni rientrano nell’ambito del progetto “OLTRE LE MURA” finalizzato all’inclusione sociale, sostenuto dal CSV ASSO.VO.CE con il Bando della Microprogettazione sociale 2014/2015.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Le parole del museo, il volume di Ludovico Solima al Mann

Luigi Fusco –Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità, è il titolo del volume di Ludovico Solima, docente ordinario del Dipartimento di Economia dell’Università della

Primo piano

Pari Opportunità. Psicologi, un manifesto contro la discriminazione

(Comunicato stampa) -Riconoscere ed eliminare gli stereotipi radicati nella nostra cultura, contrastare ogni forma di discriminazione di genere e promuovere comportamenti orientati al rispetto e alla valorizzazione delle differenze di

Attualità

Vertice Fondazione Ravello, De Luca chiama Felicori risponde

Maria Beatrice Crisci – La notizia era nell’aria già da tempo. L’ufficializzazione c’è stata, e la data è quella di sabato 12 gennaio. Mauro Felicori, già direttore della Reggia di Caserta è