Agrorinasce promuove la settimana dell’ammistrazione aperta
Pietro Battarra
– “Sono certo che gli studenti del Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa e dell’Its di Casal di Principe, avranno una grande opportunità formativa e di preparazione al mondo del lavoro su temi estremamente importanti per il nostro territorio, come i beni confiscati alla camorra, l’ambiente, l’inclusione sociale e lo sviluppo del territorio”. Così l’amministratore delegato di Agrorinasce Gianni Allucci nel presentare la settimana dell’Amministrazione Aperta 2018. L’Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, evento, che quest’anno si tiene dal 5 all’11 febbraio, ha promosso e organizzato unitamente al Liceo Scientifico ‘E. Segrè’ di San Cipriano d’Aversa e all’I.T.S. ‘G. Carli’ di Casal di Principe due eventi pubblici: Open day organizzato dal team del Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa il giorno 5 Febbraio alle ore 10 presso il bene confiscato alla camorra destinato a ‘Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura’ gestito dal Circolo Letterario “Maeditactio” sito in via Cagliari n.13, Casapesenna. Open day organizzato dal team dell’I.T.S. “G. Carli” di Casal di Principe il giorno 6 Febbraio alle ore 10 presso il bene confiscato alla camorra destinato a Centro Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre di Santa Maria La Fossa, località Ferrandelle.
La settimana dell’Amministrazione Aperta 2018 coinvolge amministrazioni pubbliche, cittadini e media nazionali e locali, il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Con il progetto “A Scuola di OpenCoesione”, che consiste nel realizzare attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici finanziari dall’UE, attraverso l’impiego di innovative tecnologie di informazione, comunicazione e Data Journalism, Agrorinasce e i due Istituti scolastici hanno programmato un ambizioso programma didattico e di esperienza sul campo documentando gli studenti sul lavoro che si svolge nel recupero e nella valorizzazione di beni confiscati alla camorra, anche grazie ai finanziamenti comunitari.
Nel corso dei due eventi verrà presentato anche il sito di monitoraggio civico territoriale promosso da Agrorinasce e che vedrà protagonisti gli studenti partecipanti e che coinvolgerà una buona parte dei beni confiscati alla camorra amministrati da Agrorinasce. Parteciperanno ai due eventi i dirigenti scolastici dei due Istituti, Rosa Lastoria del Liceo Scientifico ‘E. Segrè’ di San Cipriano d’Aversa e Concetta Cosentino dell’ITS ‘G. Carli’ di Casal di Principe, i partner di Agrorinasce nella realizzazione del programma didattico, a cominciare da Giuseppe Guerrini, componente NUVEC dell’Agenzia per la coesione territoriale, i sindaci dei Comuni di Casapesenna, Marcello De Rosa, San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Caterino, S. Maria La Fossa, Antonio Papa, e Casal di Principe, Renato Natale e i rappresentanti delle associazioni e cooperative che gestiscono i beni confiscati alla camorra nel territorio.
About author
You might also like
La via della Residenza, il nuovo libro di Francesca Colaps
Magi Petrillo -Giovedì 22 dicembre alle 19, presso il Museum Café di Napoli (Largo Corpo di Napoli, 3), si terrà l’evento di presentazione del volume La via della Residenza (Robin
Monda: Frutta e verdura per sopravvivere al grande caldo
Maria Beatrice Crisci – «Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del
Benvenuto, Vescovo! Pietro Lagnese dà inizio al suo ministero
Maria Beatrice Crisci È iniziato il ministero pastorale del vescovo Pietro Lagnese nella Diocesi di Caserta. Significativa la scelta della data del 20 gennaio, ricorrenza di San Sebastiano Martire, co-patrono