Al San Carlo un benvenuto speciale per gli immigrati

Al San Carlo un benvenuto speciale per gli immigrati

(Mario Caldara) – Domani martedì 28 febbraio alle ore 18 il Teatro San Carlo aprirà le porte ad ospiti speciali. 1300 immigrati sono attesi tra le mura storiche di uno dei teatri più grandi e importanti del mondo per un’iniziativa che, al giorno d’oggi, pare cosa rara e che dà uno schiaffo morale al distacco e all’incomprensione, attualmente, dilaganti come una nube di gas. Gli immigrati assisteranno a un concerto dedicato unicamente a loro, organizzato nell’ambito del progetto culturale «Arte e Accoglienza», dall’Associazione Antirazzista Interetnica «3 Febbraio» e da altre associazioni del territorio che concentrato i propri sforzi su un tema che scotta, come lo è l’accoglienza. Invitati, oltre agli immigrati, anche la gente che, anche con la sola presenza, vuol dimostrare sensibilità, solidarietà e, al contempo, scacciare lo spettro del razzismo.

È un legame forte, quello tra Napoli e il teatro San Carlo, sorretto dai secoli, che mira ad abbattere qualsiasi barriera. E, di barriere, oggi, pare che se ne vogliano alzare sempre di più. Uomini potenti che vogliono costruire muri, pensando che isolarsi dal resto del pianeta, sia la soluzione migliore, così come identificare il male in un determinato colore della pelle, in una razza, in un paese di provenienza: di storie come queste se ne sentono tutti i giorni, un’attualità raccapricciante. Se ci si riflette, invece, sono proprio le generalizzazioni a incarnare il male della società odierna.

Esse non permettono di essere lucidi dinanzi ai problemi, di guardare le cose dalla giusta prospettiva, alimentando pregiudizi e diffidenza. Napoli, per i suoi problemi, e nonostante la bellezza che offre, è una città accerchiata da pregiudizi. Non è fuori luogo credere che potrebbe essere proprio questo fatto a permetterle di vivere la “situazione immigrazione” con estrema sensibilità. Napoli non volta le spalle e non finge di non vedere. Al contrario, tende il braccio agli immigrati e apre loro le porte di uno dei propri gioielli, luogo di storia, d’arte, di cultura, tre colonne che la sorreggono. È senz’altro simbolico: loro non devono sentirsi corpi estranei, diversi, bensì parte integrante di una comunità, quella napoletana, ingranaggi fondamentali come tutti, senza discriminazioni o alcuna sorta di differenza legata alla provenienza. È un progetto complicato ma non irrealizzabile. Partendo dai centri di accoglienza e dalla loro gestione, l’integrazione degli immigrati può rivelarsi un successo, soprattutto con la necessaria apertura mentale, sia di chi è ai vertici sia di chi è ai “livelli inferiori”. Intanto il San Carlo è pronto “a suonare”, “a cantare” e a dare il benvenuto a chi, per fortuna, è scampato alla morte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Vespagiro, una tre giorni tra motori e musica ad Alvignano

-Sarà la festa della Vespa, tre giorni di appuntamenti nel segno dei motori, della musica, dell’intrattenimento, dell’enogastronomia e dello stare insieme. Il Vespagiro 2023, raduno a firma del Vespa Club

Primo piano

Donne e Tartarughe, a Castel Volturno la seconda edizione

Redazione -E’ stata davvero grande partecipazione e tanta curiosità la seconda edizione di “Donne e Tartarughe” tenuta domenica presso il Centro di Aggregazione in Via Nicolò Macchiavelli a Castel Volturno. L’evento,

Food

Policentrismo dell’arte, chiusura con lo chef Alfonso Crisci

Claudio Sacco – Si è conclusa con una cena di gala firmata dallo chef Alfonso Crisci la mostra di arte moderna “Policentrismo dell’arte” svoltasi a Cimitile. Il gala ambientato tra