Archivi storici culturali. Incontro al dipartimento di Lettere
Claudio Sacco
“Identità locale e Futuro. Gli archivi e le fonti storiche dei Comuni di Terra di Lavoro spazio di ricerca e di professionalizzazione”. Questo il tema del convegno in programma per domani lunedì 9 aprile alle ore 11,30 al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Luigi Vanvitelli a Santa Maria Capua Vetere. L’iniziativa a cura di Nadia Barrella e Paola Zito, sarà aperta dai saluti della direttrice del Dipartimento Maria Luisa Chirico. Quindi, Nadia Barrella Delegata al Job Placement di Ateneo. A seguire la tavola rotonda sul tema “Eredità culturale, ricerca, professioni: riflessioni a partire dal Censimento degli archivi storici comunali della Campania”. I lavori, moderati dalla prorettrice alla Cultura Rosanna Cioffi, vedrà gli interventi di Paola Zito (docente di Archivistica e Biblioteconomia- Presidente cds Conservazione dei BB.CC.), Serena Morelli (docente di Storia medievale), Giulio Sodano (docente di Storia moderna), Federico Paolini (docente di Storia contemporanea), Luisa Grillo Direttrice Archivio di Stato Caserta. Le conclusioni sono affidate a Paolo Franzese Dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.
Nella nota si legge: «Porre al centro dell’attività didattica e di ricerca il nesso fra eredità culturale e territorio e mostrare le prospettive di formazione e di professionalizzazione offerte dalla complessa realtà degli archivi storici comunali campani. E’ questa, in sintesi, la ragione di una nuova iniziativa del Placement della Vanvitelli e del Dilbec non a caso intitolata “Identità locale e futuro”. Partendo dalla pubblicazione online del Censimento degli archivi storici comunali della Campania a cura di Salvatore Marino e Maria Elisabetta Vendemia – due antichi allievi del nostro Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali oggi valenti archivisti e attenti studiosi della storia del Mezzogiorno- l’incontro vuol porre l’accento sulla ricchezza e la varietà di informazioni che gli archivi comunali, fonti imprescindibili per la storia dei luoghi, posso offrire agli studiosi (anche ai più giovani che si formano nel nostro Dipartimento) e sulla necessità di professionisti che sappiano svolgere una coerente e programmata attività di studio, manutenzione, restauro e comunicazione di queste delicatissime tracce del passato ( anche recente) dei comuni italiani.
Un’azione di orientamento in itinere, dunque, perché di supporto allo studente in formazione – confrontarsi, grazie alla presenza dei nostri docenti di storia, con le prospettive di ricerca e di approfondimento offerte dagli archivi comunali della Campania supporta al meglio lo studente nella fruizione del percorso formativo scelto, sia dal punto di vista metodologico che contenutistico e ne rafforza le motivazioni- e di orientamento in uscita . Con le voci degli esperti di archivistica – Paola Zito ( professore di Archivistica e Biblioteconomia del DILBEC, curatrice dell’iniziativa con la delegata al Placement Nadia Barrella) Luigia Grillo e Paolo Franzese- si sposterà infatti l’accento sul ruolo e sulle competenze dell’archivista e sulla necessità, sempre più sentita, di azioni di ricerca, acquisizione, valutazione, conservazione e fruizione degli archivi ossia di professionisti che rendono tali azioni possibili e che, stando alle ultime indicazioni ISFOL-IRIS, presentano un trend di variazione in crescita. La presenza del Soprintendente archivistico della Campania e di Luigia Grillo, Direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, oltre a portare in aula l’esperienza diretta di chi opera sul campo, è parte di quel lavoro costante che l’Ateneo Vanvitelli in generale e il DILBEC in particolare svolgono sul territorio, in un’ottica di terza missione, per rafforzare l’interazione tra Università e società, confrontandosi e consultandosi con i diversi interlocutori locali e regionali per individuare strumenti e servizi in grado di favorire la crescita economica, sociale e culturale del territorio in cui operano».
About author
You might also like
Al Colorito con Ivan & Cristiano si ride di gusto
(Redazione) – Sul palco di Colorito il nuovo Format casertano del Gruppo Megamark che valorizza e promuove le tipicità agroalimentari territoriali, ci saranno stasera i mitici Ivan & Cristiano, all’anagrafe
Revisori legali e formazione. Al via la prima edizione del Corso
Maria Beatrice Crisci – L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Campania,
Aeronautica, Scuola Specialisti. Open day per i 100+1 anni
(Comunicato stampa) -Mercoledì 27 marzo 2024 – Numerosi studenti hanno partecipato all’Open Day organizzato dalla Scuola Specialisti dell’A.M. per celebrare l’anniversario 100+ 1 della costituzione dell’Aeronautica Militare: tanti intenzionati ad