Arte e vino a Pontelatone, ecco il Casavecchia Wine Festival
– Un vino per un festival, un festival per un vino. Pontelatone, piccolo ma attivo centro del Casertano, organizza il suo tributo al Casavecchia, il vino che è un’eccellenza del territorio casertano. Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 luglio sarà Casavecchia Wine Festival con degustazioni, area food, convegni, biodiversità, laboratori del gusto e gemellaggi. È la terza edizione e a promuoverla è sempre la Condotta Slow Food Volturno, con il patrocinio del Comune e dell’associazione nazionale Città del Vino. OndaWebTv ha già pubblicato il programma.
Ma non sarà solo una manifestazione a carattere enologico, spazio anche alla cultura,. Ci sarà musica con i concerti di jazz. Ma la vera novità è che Palazzo Galpiati, prestigioso palazzo medioevale del centro storico di Pontelatone, sarà dedicato alle mostre. A piano terra l’esposizione “Ex vite vita. Casavecchia stories” , a cura del critico Enzo Battarra, con i lavori di un tris di artisti eccellenti del territorio Peppe Ferraro (nella foto di copertina), Battista Marello e Giovanni Tariello. La mostra riprende il tema di una rassegna realizzata a Caserta un paiodi decenni fa, dal titolo sempre “Ex vite vita”. E Battarra scrive: “La riproposizione di quel format espositivo serve a collegare saldamente la mostra al Festival sui temi della terra e della produzione con opere topic-specific di artisti che hanno sempre lavorato sull’identità dei luoghi”.
Nello stesso edificio, al primo piano, verrà presentata, a cura dell’architetto Pierluigi Ciarmiello, «Città cruda», un’installazione di arte multimediale realizzata dal fotografo Giovanni Izzo e l’architetto Raffaele Cutillo.
Sempre i tema di architetti, va detto che tutta la parte grafica del festival è curata da un professionista della progettazione come Domenico di Domenico
About author
You might also like
Competenze digitali, i commercialisti casertani si aggiornano
L’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Caserta ha organizzato il convegno dal titolo “Identità digitale e strumenti tecnologici di comunicazione”. L’iniziativa si terrà domani giovedì 21 luglio dalle ore 15 alle
Passaporto digitale per le borse Kilesa, evento ad Architettura
Redazione -E’ in programma per giovedì 21 novembre ad Aversa al Dipartimento di Architettura e Disegno industriale della Vanvitelli l’incontro dal tema: “Passaporto digitale del prodotto. Innovazione e sostenibilità hand
Università Vanvitelli, a lezione con il Nobel Michael W. Young
Maria Beatrice Crisci – Michael Warren Young, Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina all’Università Vanvitelli con una conferenza dal titolo: “Genes controlling sleep and circadian rhythms”. L’evento si