Attualità di Dostojewskij, Laudadio legge il Grande Inquisitore
(Claudio Sacco) – Il libero arbitrio, questo il tema di fondo che ha pervaso l’incontro tenutosi presso la Chiesa Evangelica della Riconciliazione in via Feudo San Martino a Caserta. L’organizzazione è stata dell’Istituto di studi storici e teologici «G.F. Alois 1515 – 1564», presieduto da Giovanni Traettino, fattivamente coadiuvato nell’occasione da Gianpaolo Mastroianni e Massimo Alois.
Tema ufficiale del convegno era «Il Grande Inquisitore: libertà ed etica in Dostojewskij». E proprio dal famoso passo dei Fratelli Karamazov è partita la conversazione. A leggere magistralmente il capitolo è stato l’attore Tony Laudadio.
Debora Spini di docente di Teoria politica alla Syracuse University in Firenze ha sottolineato che il testo abbia avuto molta considerazione nel campo filosofico nel 900, ma anche oggi sia di estrema attualità nelo spiegare il fenomeno del leaderismo politico.
Sulla complessità del testo e sui risvolti nella società contemporanea è intervenuta anche la docente di Filosofia morale all’Ateneo Federico II di Napoli Anna Donise.
About author
You might also like
“Natale tra le mani”, il progetto dell’Unione Ciechi di Caserta
Alessandra D’alessandro -Ha preso il via lunedì 28 novembre il progetto dal titolo “Natale tra le mani” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta. Si tratta di una
Fuochi accesi, si festeggia Sant’Antonio il nemico del demonio
Luigi Fusco – Sant’Antonio è ‘o nemico rò demonio è l’antica litania, di tradizione contadina, che, in alcuni territori della provincia di Caserta e del resto della Campania, ancora si
Maestri alla Reggia, pronta al via la rassegna della Vanvitelli
-Torna Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata agli incontri di cinema nella Reggia di Caserta. La 5^edizione dell’evento, nato per avvicinare il grande pubblico al nostro cinema, riparte con un