Bella di notte, visite ed eventi nei “labirinti” dell’Antica Capua
Pietro Battarra
– “Antica Capua di Notte” è il programma di aperture straordinarie e visite guidate presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, promosso dalla Scabec-Regione Campania in collaborazione con il Polo museale della Campania e il Comune di Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito di Campania by Night. Spettacoli e performance a cui seguirà una visita guidata serale all’Anfiteatro dell’antica Capua, l’imponente edificio di epoca romana secondo solo al Colosseo e ad esso ispirato.
Sabato 14 dalle ore 18 alle ore 19,15 si potrà assistere a una spettacolare performance nei sotterranei dell’Anfiteatro: “Labirinti” dell’artista giapponese Uemon Ikeda, con la ballerina Janet Park. Saranno presenti, per un saluto al pubblico, il direttore del Polo Museale della Campania Anna Imponente, l’ambasciatore giapponese in Italia Keiichi Katakami e il direttore dell’Istituto Culturale Coreano in Italia CHOONG SUK OH.
Uemon Ikeda con un filo rosso di lana e seta svilupperà un labirinto virtuale dalle forme effimere, “intessute da un ragno in una danza antica”. Alla realizzazione dell’opera collabora l’artista performer Mauro Maurizio Palumbo. Janet Park creerà una contact improvisation, interagendo con un luogo vasto e allo stesso tempo frammentato ed eseguendo coreografie spontanee con il “Cantiere Danza” di Hilde Grella. L’evento è inoltre patrocinato dalla Fondazione Italia Giappone, dell’Istituto di Cultura Giapponese e dell’Istituto Culturale Coreano in Italia.
“Nell’antro del mito. Il Minotauro: storia di Eros e Thanatos” è invece il titolo dello spettacolo proposto domenica 15 dalle ore 18:00 alle ore 19:15, una narrazione teatralizzata a cura de “La chiave di Artemisia”, per la regia e la drammaturgia di Livia Berté, che invita, tra musiche ed ombre, ad addentrarsi nel mondo simbolico ed ancestrale del mito. In scena, Livia Berté, Rossella De Martino, Claudia Esposito, Luisa Leone, Valerio Lombardi, Danilo Rovani. Coreografia a cura di Luisa Leone.
Dopo gli spettacoli sarà possibile partecipare ad una delle due visite guidate in programma: Museo Archeologico dell’Antica Capua, mostra “Mitra a Capua Vetere tra Oriente e Occidente”, Mitreo (unico turno dalle ore 20:00 alle ore 21:00 max 30 persone) oppure Anfiteatro Campano e Museo dei Gladiatori (2 turni dalle ore 19,30 alle ore 20,30 e dalle ore 21,30 alle ore 22,30. Max 30 persone a turno). Per prenotare la visita al circuito archeologico dell’Antica Capua, chiamare il numero 081 2395653 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
Ingresso: gratuito per i minori di 18 anni,
5€ intero / 2€ ridotto per i visitatori con età compresa tra i 18 e i 25 anni e possessori di Campania>Artecard.
È possibile acquistare il biglietto direttamente all’Anfiteatro Campano.
About author
You might also like
Polizia di Stato, il questore Grassi incontra gli allievi della Mignogna
Redazione -Il Questore di Caserta, dott. Andrea Grassi, ha partecipato presso la Scuola di Caserta ad un incontro con i frequentatori del 225° Corso per Allievi Agenti della Polizia di
Ospedale di Caserta, con l’orecchio bionico liberi dalla sordità
Claudio Sacco – “Complicanze intra e post-operatorie degli impianti cocleari”. questo il titolo del convegno in programma mercoledì 20 settembre presso l’Aula Magna del nosocomio casertano. I lavori avranno
Covid-19. Vigili del fuoco, sanificazione del centro di Caserta
Claudio Sacco – Il Comando Vigili del Fuoco di Caserta fa sapere che a seguito di accordi con la Prefettura ed il Comune di Caserta, a partire da oggi (sabato 11