Capodrise, al Palazzo delle Arti al via la rassegna culturale

Capodrise, al Palazzo delle Arti al via la rassegna culturale

Regina Della Torre

– Presentata a Capodrise al Palazzo delle Arti “In cerca del padre”, la prima rassegna culturale. Un cartellone ricco con trenta  appuntamenti tra arti visive, letteratura, teatro, musica, dibattiti, visite guidate e laboratori formativi per gli studenti. L’iniziativa venerdì sera, nello “Spazio espositivo permanente” di via Giannini, affollato come non mai.
Capodrise_in-Cerca-del-Padre_01_271017
Moderati da Tina Raucci, sono intervenuti il sindaco Angelo Crescente, l’assessore alla Cultura Antonella Marotta, il curatore d’arte e direttore artistico della rassegna Michelangelo Giovinale, il dirigente scolastico del liceo “Buccini” di Marcianise, Domenico Caroprese, la dirigente scolastica del liceo “Righi Nervi” di Santa Maria Capua Vetere, Alfonsina Corvino, e la dirigente scolastica dell’istituto “Gaglione” di Capodrise, Maria Belfiore. Il desiderio di ritrovarsi all’indomani della sua “rigenerazione” ha spinto il sindaco Crescente e tutto il gruppo di lavoro a ricercare fra le pareti del palazzo un luogo di confronto sugli interrogativi che attraversano la vita dell’uomo. Sulla rotta verso “Capodrise contemporanea”, hanno risposto, senza esitazioni, pittori, scultori, attori, scrittori, registi, musicisti, giornalisti, intellettuali, donne e uomini appassionati di cultura. Primo fra tutti, Mimmo Petrella, che ha creato un’opera eletta a immagine della rassegna.
«Grazie alla generosità di tanti – ha dichiarato Marotta – è stato possibile allestire una rassegna che durerà fino a giugno. Uno sforzo creativo e produttivo che non ha precedenti in città, che il Comune ha potuto compiere solo perché tutte le forme di collaborazione, sia artistiche che tecniche, sono state offerte a titolo gratuito». «Edipo vive il proprio padre come un rivale, fino a ucciderlo. Telemaco – ricorda Giovinale – guarda il mare, aspettando che qualcosa del padre, Ulisse, ritorni. Due figure lontane, agli antipodi. Ma quanto, i miti di Edipo e di Telemaco, sono attuali nel decifrare la crisi di identità fra padri e figli, in cui gli uni e gli altri annaspano in un tempo senza orizzonte? Ereditiamo, come figli? E, se ereditiamo, cosa edifichiamo sulla via dei padri? La celebrazione dell’io, che talvolta sfiora il delirio, rende ancora possibile accogliere l’altro? Quanto è distante il “Padre nostro” di Pier Paolo Pasolini dall’invocazione religiosa rivolta a Dio? Proveremo a scoprirlo lungo il cammino». Nella varietà dei linguaggi e nella molteplicità dei pensieri,

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Il principe svelato, l’opera di Sanmartino esposta alla Reggia

Maria Beatrice Crisci (foto Ondawebtv) – Da domani 27 maggio sarà possibile visitare la mostra “Il Piccolo Principe. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta”. La conferenza stampa di presentazione questa mattina

Primo piano

Sant’Antonio, quel fuoco purificatore che manda via il demonio

Luigi Fusco – Sant’Antonio è o’ nemico rò demonio è l’antica litania, di tradizione contadina che, in alcuni territori della provincia di Caserta e del resto della Campania, ancora si

Spettacolo

Un’estate da star a Caserta, anche Tananai davanti alla Reggia

Redazione – Tananai annuncia e aggiunge un’ultima speciale data in chiusura del “CALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025”. L’artista, infatti, si esibirà il 13 settembre 2025 nella cornice di uno dei luoghi più iconici e suggestivi al