Casal di Principe, giornalisti detective e Summer School Ucsi

Casal di Principe, giornalisti detective e Summer School Ucsi

Claudio Sacco

image (5)–  Dal venerdì 22 a domenica 24 settembre ritorna la Summer School Ucsi. Quest’anno il tema sarà “Ucciso perché solo”. L’attenzione sarà puntata sui casi di don Peppe Diana, Maria Grazia Cutuli, Giovanni Falcone, Enrico Mattei, Ilaria Alpi. I lavori saranno aperti dalle lectio magistralis di Giuseppe Ayala e Claudio Martelli il 22 settembre, alle ore 15, presso il Parco della Legalità Teatro di Casal di Principe.

“Si inizierà, quindi, con due focus – si legge nella nota stampa – su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e con un’analisi delle dinamiche che hanno caratterizzato la costituzione della Procura nazionale antimafia. Con Ayala e Martelli, che torna a parlare in pubblico di questi argomenti dopo anni, ci saranno l’amministratore delegato di Agrorinasce Giovanni Allucci, il direttore della Summer School Luigi Ferraiuolo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, il segretario del Sindacato unitario dei giornalisti della Campania – FNSI Claudio Silvestri, il presidente regionale dell’Ucsi Pino Blasi.

La terza edizione della Summer School Ucsi prevede complessivamente sei sessioni di approfondimento, che si svolgeranno in diversi beni confiscati alla camorra, oggi recuperati e destinati ad attività sociali, pubbliche e produttive da Agrorinasce nei comuni, in provincia di Caserta, di Casal di Principe e Casapesenna. Ogni sessione è affidata a giornalisti esperti di giornalismo investigativo, mafie, politica e geopolitica; magistrati; protagonisti e studiosi che hanno approfondito casi che hanno segnato la storia italiana e la lotta alle mafie a livello nazionale e internazionale. Un percorso di formazione per addetti ai lavori che ha tra i suoi obiettivi fondamentali la volontà di illuminare le periferie, non interrompere il racconto e l’esercizio della legalità, coltivare la memoria di chi ha dato la vita per il bene comune”.

“Con loro affronteremo casi molto discussi, contrassegnati da depistaggi e bugie, come l’omicidio Mattei quelli delle giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli, tornando sull’assassinio di Don Peppe Diana. Lo facciamo direttamente in periferia, come ha suggerito spesso Papa Francesco – spiegano il direttore della Summer School, Luigi Ferraiuolo e l’amministratore delegato di Agrorinasce, Giovanni Allucci (foto copertina) – Nel territorio di Casal di Principe nell’ultimo decennio, abbiamo compreso in maniera evidente l’importanza del giornalismo nella lotta alla criminalità organizzata e quindi anche al terrorismo. In tale contesto abbiamo pensato che fosse importante offrire ai giornalisti un momento stabile di confronto e discussione con gli stessi investigatori, magistrati e colleghi che si sono distinti per capacità investigativa. Un modo tutto nostro – concludono Ferraiuolo e Allucci – per ringraziare i protagonisti della lotta alle mafie e per investire nel futuro per una società migliore”.

La Summer School è promossa da Ucsi Caserta, Ordine dei Giornalisti della Campania; Agrorinasce – consorzio di comuni, agenzia pubblica per la legalità; ha il patrocinio della FNSI, della Università Luigi Vanvitelli Dipartimento di Scienze Politiche e la collaborazione della Fondazione POLIS della Regione Campania. E’ inserita nel programma di formazione Odg-Sigef con 16 crediti formativi. La partecipazione è gratuita ed è riservata a giornalisti e comunicatori.

A dieci giovani colleghi e/o giornalisti disoccupati, come ogni anno, la Summer School offrirà dieci borse di studio comprendenti l’ospitalità e il vitto nell’Ostello della Gioventù di Casapesenna. Per iscriversi si può mandare una mail a info@agrorinasce.org o summerschoolucsi@gmail.com. Sarà la direzione della Scuola a riservarsi l’accettazione di tutte le iscrizioni. Per aggiornamenti si può visitare la pagina Facebook Summer School Ucsi.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

“I racconti meravigliosi”, sarà live sessions al Teatro Civico 14

Maria Beatrice Crisci -Live sessions per due venerdì sera con «I racconti meravigliosi» al Teatro Civico 14 di Caserta, presso l’hub culturale Spazio X al Parco dei Pini di via

Primo piano

Parola d’ordine insieme, San Leucio città della seta in un film

Maria Beatrice Crisci – «Insieme è la parola d’ordine. Tutte le associazioni che stasera hanno pensato questo evento sono segno di forza. Insieme vuol dire comunità e la comunità è

Cultura

Edizioni Spartaco, l’amore per i libri viaggia su facebook

Paola Schilirò – E’ per le 19 l’appuntamento sul web con le Edizioni Spartaco di Santa Maria Capua Vetere che lasceranno virtualmente la storica sede della libreria in via Martucci 18.