Caserta, all’OfficinaTeatro le ore dorate di Dalì e Garcia Lorca
– In un’epoca in cui si sta per consumare la fine del neorealismo, che sarà sostituito dagli eccessi del surrealismo, è ambientato “Le ore dorate”. Scritto e diretto da Michele Pagano, il dramma, all’Officina Teatro di San Leucio, mette in scena una relazione fuori dal comune in cui scorgiamo due protagonisti d’eccezione, a Madrid, durante il periodo della loro giovinezza. Federico Garcia Lorca e Salvador Dalì, spiriti eccezionali, paiono aver avuto una storia d’amore di cui ancora oggi si sa poco. Tant’è che nonostante abbia costruito i suoi personaggi e la trama consultando documenti e diari, l’intreccio nasce dalla fantasia dell’autore. Tra giochi di luce e ombre e corpi che si aggrovigliano, il complesso lavoro fisico fatto dai due attori, Francesco Ruggiero e Davide Guerriero, denota un’o
ttima padronanza dei propri mezzi. Si dirà, però, che in alcuni momenti, all’interpretazione del personaggio del Lorca sono mancati i colori, mentre il Dalì conserva la sua natura manierata, salvo sfociare poche volte nell’affettazione. Ciò che ha sorpreso maggiormente è senza dubbio la regia. In quest’amore vissuto come lusus, la scelta di far giocare gli attori con tavoli mobili, le luci che spegnendosi mettono a nudo l’anima dei personaggi e, infine, la fantastica trovata di usare una serie di luci rosse per rappresentare le ferite di San Sebastiano alla colonna, riempiono la scena e quasi si guadagnano lo status di comparse. Nel complesso lo spettacolo appassiona e non stanca, grazie anche ad un testo tutt’altro che banale. Secondo le dichiarazioni di Michele Pagano, “Le ore dorate” dovrebbe essere il primo di una trilogia sugli artisti. La curiosità di scoprire cosa si inventerà il regista in futuro è tanta; non ci resta che pazientare.
About author
You might also like
Alex Britti, live al Teatro della Torre per il Settembre al Borgo
Claudio Sacco – Penultima giornata della 48esima edizione di Settembre al Borgo. Il festival diretto da Enzo Avitabile presenta sabato 5 settembre un ricco calendario di eventi: dal live di
Bilanci approvati, prima assemblea postcovid all’Ordine Medici
Maria Beatrice Crisci -All’Ordine dei Medici di Caserta primo incontro in presenza dopo il periodo di lockdown. L’occasione è stata l’assemblea ordinaria degli iscritti conclusasi con l’approvazione all’unanimità dei bilanci.
Giornate europee archeologia, gli eventi dal 16 al 18 giugno
Luigi Fusco -Ritorna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, edizione targata 2023. Dal 16 al 18 giugno protagonisti dell’evento, giunto al suo quattordicesimo anno, i siti archeologici di tuttaEuropa saranno