Caserta, all’OfficinaTeatro le ore dorate di Dalì e Garcia Lorca

Caserta, all’OfficinaTeatro le ore dorate di Dalì e Garcia Lorca

Marco Cutillo

– InWhatsApp Image 2018-11-13 at 16.21.01 (1) un’epoca in cui si sta per consumare la fine del neorealismo, che sarà sostituito dagli eccessi del surrealismo, è ambientato “Le ore dorate”. Scritto e diretto da Michele Pagano, il dramma, all’Officina Teatro di San Leucio, mette in scena una relazione fuori dal comune in cui scorgiamo due protagonisti d’eccezione, a Madrid, durante il periodo della loro giovinezza. Federico Garcia Lorca e Salvador Dalì, spiriti eccezionali, paiono aver avuto una storia d’amore di cui ancora oggi si sa poco. Tant’è che nonostante abbia costruito i suoi personaggi e la trama consultando documenti e diari, l’intreccio nasce dalla fantasia dell’autore. Tra giochi di luce e ombre e corpi che si aggrovigliano, il complesso lavoro fisico fatto dai due attori, Francesco Ruggiero e Davide Guerriero, denota un’oWhatsApp Image 2018-11-13 at 16.21.01 (2)ttima padronanza dei propri mezzi. Si dirà, però, che in alcuni momenti, all’interpretazione del personaggio del Lorca sono mancati i colori, mentre il Dalì conserva la sua natura manierata, salvo sfociare poche volte nell’affettazione. Ciò che ha sorpreso maggiormente è senza dubbio la regia. In quest’amore vissuto come lusus, la scelta di far giocare gli attori con tavoli mobili, le luci che spegnendosi mettono a nudo l’anima dei personaggi e, infine, la fantastica trovata di usare una serie di luci rosse per rappresentare le ferite di San Sebastiano alla colonna, riempiono la scena e quasi si guadagnano lo status di comparse. Nel complesso lo spettacolo appassiona e non stanca, grazie anche ad un testo tutt’altro che banale. Secondo le dichiarazioni di Michele Pagano, “Le ore dorate” dovrebbe essere il primo di una trilogia sugli artisti. La curiosità di scoprire cosa si inventerà il regista in futuro è tanta; non ci resta che pazientare.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Alex Britti, live al Teatro della Torre per il Settembre al Borgo

Claudio Sacco – Penultima giornata della 48esima edizione di Settembre al Borgo. Il festival diretto da Enzo Avitabile presenta sabato 5 settembre un ricco calendario di eventi: dal live di

Salute

Bilanci approvati, prima assemblea postcovid all’Ordine Medici

Maria Beatrice Crisci -All’Ordine dei Medici di Caserta primo incontro in presenza dopo il periodo di lockdown. L’occasione è stata l’assemblea ordinaria degli iscritti conclusasi con l’approvazione all’unanimità dei bilanci.

Primo piano

Giornate europee archeologia, gli eventi dal 16 al 18 giugno

Luigi Fusco -Ritorna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, edizione targata 2023. Dal 16 al 18 giugno protagonisti dell’evento, giunto al suo quattordicesimo anno, i siti archeologici di tuttaEuropa saranno