Caserta, i musei fanno sistema in Terra di Lavoro. Il Piano c’è

Caserta, i musei fanno sistema in Terra di Lavoro. Il Piano c’è

Claudio Sacco

– Si chiama Piano di promozione e valorizzazione del Sistema Museale “Terra di Lavoro”. È finanziato dalla Regione Campania e ha visto la realizzazione di rilevanti iniziative aventi come scopo quello di far conoscere le risorse artistico-culturali casertane.

Il Piano è stato presentato presso il Mac3, il Museo di Arte Contemporanea in via Mazzini a Caserta. Con il sindaco Carlo Marino anche l’assessore alla Cultura Daniela Borrelli. Del Sistema Museale fanno parte, oltre al Mac3 che è capofila, anche il Museo Civico di Maddaloni, il Mucirama di Piedimonte Matese, il Museo della Seconda Guerra Mondiale di San Pietro Infine e il Museo Scientifico dell’Istituto “Buonarroti” di Caserta. Il Piano di promozione e di valorizzazione ha coinvolto non solo i cinque musei del Sistema, ma ha visto l’adesione di ben 25 musei, tra cui il Museo Campano di Capua, sui 31 totali presenti in provincia di Caserta. Il Piano ha visto la realizzazione di un logo, di cataloghi, di filmati e di interviste con valore didattico, mentre si stanno completando le audioguide di tutti i musei aderenti, che hanno avuto la possibilità di usufruire di ogni attività di promozione.

Così come stabilito da una delibera approvata dalla Giunta Comunale di Caserta, essendo il Mac3 capofila del Sistema Museale, i giovani studenti casertani avranno la possibilità di svolgere dei progetti di alternanza scuola/lavoro sia in istituzioni facenti parte del Sistema Museale che in altre realtà del panorama culturale della provincia.

“Siamo davvero molto orgogliosi – ha spiegato l’assessore alla Cultura Daniela Borrelli – di aver coinvolto la quasi totalità dei musei della provincia di Caserta in questo piano di promozione e valorizzazione delle nostre risorse culturali. La messa in rete dei nostri patrimoni costituisce uno dei passi fondamentali per un reale processo di sviluppo del territorio, che sia capace di attrarre un numero considerevole di visitatori, facendo conoscere al di fuori dei nostri confini gli eccezionali luoghi di una terra ricca come la provincia di Caserta”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

“La Vacca” a Forestàte, una favola neorealista a Tora e Piccilli

Maria Beatrice Crisci – Foresta è una località del Comune di Tora e Piccilli. E’ qui che venerdì 2 settembre alle 21 nell’ambito della rassegna Forestàte andrà in scena “La

Cultura

UsAcli a Succivo, sport e cittadinanza. Si punta all’inclusione

Roberta Greco -«Dopo le tre giornate delle scorse settimane, l’UsAcli continua attivamente con le sue attività in tutta la provincia». Lo sottolinea la presidente dell’Associazione Francesca Dattilo che ricorda: «L’8

Cultura

Le opere e i giorni. Il dolce soffio di Zefiro nei giardini di marzo

Luigi Fusco – L’11 di marzo, gli antichi romani celebravano il Natalis Favonii, cioè la nascita di Zefiro: figura della mitologia greca e personificazione del vento che soffia verso ponente.