Caserta, Letture di vino e ricette divine con Rosanna Marziale
– Si chiama “Letture di vino” ed è l’evento in programma a Caserta, presso i locali dell’Enoteca Provinciale, domani venerdì 27 ottobre dalle ore 18,30. L’iniziativa si svilupperà tra parole e musica e sarà dedicata alla poesia e alla letteratura che hanno reso protagonisti il vino e la vigna. Gli attori Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli di Mutamenti/TeatroCivico14 e i live electronics del musicista Paky Di Maio accompagneranno e coinvolgeranno i presenti in un viaggio di letture cui seguirà uno show cooking a cura della chef Rosanna Marziale.
I brani, poesie, aforismi e altro sono tratti da Catullo – Poesie, Emily Dickinson – L’impossibilità, come il Vino, Stephane Mallarmé – Brindisi, Paul Verlaine – Vendemmia, Giovanni Pascoli – Convivio, Gabriele D’Annunzio – Con il Fiore de la Bocca Umida a Bere, Kostandìnos Kavafis – Andai, William Butler Yeats – Canzone al Vino, Trilussa – Vino Bono, Rainer Maria Rilke – dalle Poesie alla Notte, Hermann Hesse – La Farfalla nel Vino, Fernando Pessoa – Bocche Viola di Vino, Jorge Luis Borges – Sonetto al Vino, Jacques Prévert – Fiesta, Pablo Neruda – Ode al Vino, Cesare Pavese – Il Vino Triste, Wislawa Szymborska – Accanto a un Bicchiere di Vino, Charles Baudelaire e il vino, Giovanni Boccaccio – Cisti Fornaio, Giorgio Caproni – Delizia (e saggezza) del bevitore, Giosuè Carducci – San Martino. E ancora, Il tuo grembo è una coppa rotonda, Dove non manca mai vino aromatico. Infine, Cantico dei Cantici
A seguire lo show cooking di Rosanna Marziale, che proporrà Angolo del Volturno con nodini di Bufala e Cipolla alifana cotta sotto cenere, Mela Annurca “Conciata”, pane cafone olio caiazzano e corbarino giallo, Ciambotta con ortaggi locali patate del Matese e Lupino di Pietravairano Saltato al momento dallo chef, stracciatella di bufala, Trucioli di pane al Caciocavallo fuso in abbinamento degustazione Asprinio e Falanghina Riserva dell’enoteca Provinciale. Pasta patate del Matese con provola, Risotto Conciato Romano al succo di uva fragola in abbinamento degustazione i bianchi di Terra di Lavoro. Polpette al casavecchia uvetta pinoli e pecorino cotte nel ragù, Fresella Polpo e patate del Matese cotte alla Falanghina di Roccamonfina, Pane cafone burro e alici, Polpo sfumato al Pallagrello bianco affogato con tozzetti di pane, Pallarell pancia di Vitellone bassa e alta temperatura alla riduzione di vino pallagrello nero in abbinamento i rosati Riserva dell’enoteca Provinciale.
About author
You might also like
Diritto Fallimentare. Seminario in Tribunale. Ultimo incontro
Maria Beatrice Crisci – Si conclude il ciclo di incontri organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Caserta in collaborazione con il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere presso la
Le Georgiche tornano ad Atella, reading di Pierluigi Tortora
(Claudio Sacco) – Un letterato magico e un imperatore si ritrovarono in quel di Atella. È noto infatti che l’imperatore Augusto, tornato dopo la vittoria di Azio, si trattenne ad
Le strade di Mozart portano a Capua, una targa alla Maddalena
Luigi Fusco Ph Franco Cucciardi In occasione della ricorrenza dei 250 anni del soggiorno a Capua di Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold verrà scoperta, domenica 30 maggio, la