Casertavecchia, il Sacro e il Profano firmati Gianni Genovese

Casertavecchia, il Sacro e il Profano firmati Gianni Genovese

Maria Beatrice Crisci

 – casertavecchia«L’intenzione è quella di dare spazio ai giovani del territorio e farli crescere professionalmente». Così Gianni Genovese ideatore della rassegna «L’arte del Sacro e del Profano. Dalle Radici alle identità della Tradizione» giunta alla settima edizione e in programma nel Borgo di Casertavecchia dal 21 al 23 giugno prossimi. L’iniziativa è stata presentata al Mac 3, il Museo d’Arte contemporanea di Caserta, nel corso di una conferenza stampa con gli assessori Tiziana Petrillo per la Cultura ed Emiliano Casale per gli Eventi.

Il via con il complesso barocco L’Arcadia Ritrovata, il gruppo specializzato nelle composizioni di musica del tardo Settecento, composto da Domenica Pennacchio (contralto), Marco Rozza (violino ed organo), Ilaria Venuto (violino), Salvatore Ruggiero (violino) e Gaia Ferrantini (Violoncello). Quindi, un interludio di danza con Cloe Greta Lettieri e le coreografie di Fabrizo Coppo e lo spettacolo visivo a cura dei ragazzi del Liceo Artistico ISISS Righi Nervi Solimena, all’interno del duomo di San Michele Arcangelo. Francesca Saldamarco, Sara De Matteis, Davide Bonacci, Ferdinando Gravina, Giuseppe Florido e Andrea Rauso con la collaborazione della professoressa Nunzia Re raffigurano i famosi dipinti di Michelangelo Merisi, in uno spettacolo dal nome Caravaggio, Luci e Ombre. Alle ore 21,30 il polistrumentista Massimo D’avanzo, la danzatrice del ventre Carmen Famiglietti e l’attore Peppe Barile raccontano – all’interno della chiesa dell’Annunziata- Identitè una favola contemporanea dal colore avventuroso e fumettistico. Sabato 22 giugno alle ore 18 spazio alla scrittura con Identità note: Lidia Luberto, autrice di “Miriam Mafai”, Rosario Livatino, il giudice Santo; di Domenico Airoma. Infine, il giornalista Luigi Ferraiuolo con il libro “Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra”.

Saranno i Bottarte Tharumbò a concludere la serata alle ore 21 in piazza Duomo al ritmo di musica etno folk. Domenica 23 giugno, sarà la volta del sacro e delle tradizioni, un momento di raccolta insieme alla diocesi di San Michele Arcangelo alle ore 18. L’associazione Passi e Note concluderà il festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione del borgo antico di Casertavecchia con balli medievali in abiti d’epoca. Va detto che tutti gli spettacoli sono accompagnati dall’esposizione di prodotti artigianali all’interno dei giardini del Duomo e gli stand sono a cura della proloco Casertantica.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Sara Lubrano, un talento femminile nel Tesoro di San Gennaro

(Claudio Sacco) – L’associazione EnterprisinGirls presenta Sara Lubrano, la prima donna artista-artigiana vivente la cui opera-gioiello viene ritenuta degna, dalla Eccellentissima Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, di

Primo piano

Linguaggi Universali, va in scena da Omniartecaserta

Maria Beatrice Crisci – -Linguaggi Universali va in scena al Centro delle Arti e dello spettacolo Omniartecaserta in Corso Giannone n. 44 a Caserta. L’appuntamento è per sabato 10 dicembre

Primo piano

Teatro Elicantropo, in scena Alluccamm di Luca Pizzurro

-Al Teatro Elicantropo di Napoli giovedì 19 gennaio alle 21 va in scena lo spettacolo Alluccamm di Luca Pizzurro. L’autore e regista romano porta in scena una storia di “disperazione”, di