Concerto di Capodanno a Caserta, Cappella Palatina sold out

Concerto di Capodanno a Caserta, Cappella Palatina sold out

Enzo Battarra – Ph Pino Attanasio

Image00017– C’è anche Caserta tra Vienna e Venezia. Il Concerto di Capodanno nella Cappella Palatina della Reggia si è confermato come appuntamento irrinunciabile. Al punto che è andato subito tutto esaurito. È stato uno spettacolo per gli occhi, ma anche per l’anima. Lo splendore della grande sala vanvitelliana ha fatto da cornice all’esibizione dell’orchestra sinfonica di Salerno Claudio Abbado, con 60 giovani orchestrali e la partecipazione del soprano Anna Corvino e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, direttore  Ivan Antonio.

Concerto di Capodanno 2019Il Concerto di Capodanno alla Cappella Palatina è stato organizzato dalla Scabec della Regione Campania in collaborazione con la Reggia.

Si è trattato di un primo assaggio di grande musica, promosso e presentato come anteprima dalla Scabec per la rassegna “Un’Estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, che da tre anni si svolge ogni estate nel sito vanvitelliano. La performance del primo gennaio ha seguito un programma coinvolgente, spaziando da Bizet a Puccini, con le arie più note e si è concluso con la tradizionale “Marcia di Radetzky” di Strauss per festeggiare l’inizio di un nuovo anno.

Questo il dettaglio del progImage00004ramma:

1) G. Bizet – Carmen – Prelude

2) G. Verdi – La Traviata – Libiam nei lieti calici (soprano e tenore)

3) G. Puccini – Gianni Schicchi – O mio babbino caro (soprano)

4) F. Lehàr – Il paese del sorriso – Tu che m’hai preso il cuor (tenore)

5) G. Rossini – Il barbiere di Siviglia, Sinfonia

6) F. Lehàr – La vedova allegra – Tace il labbro (soprano e tenore)

7) A. Lara – Granada (tenore)

8) G. Puccini – La Bohéme – Mi chiamano Mimì (soprano)

9) V. Bellini – Norma – Sinfonia

10) G. PConcerto di Capodanno 2019uccini – La Boheme O soave fanciulla (soprano e tenore)

11) D. Shostakovich – Valzer n. 2

12) J. Strauss Jr. – Sul bel Danubio blu

13) L. Arditi, Il bacio (soprano)

14) G. Puccini – Turandot – Nessun dorma (tenore)

15) J. Strauss I – Marcia di Radetzky

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

To’, quel bambino pare lo stesso del quadro. L’Arte ti somiglia!

Enzo Battarra – L’Arte ti somiglia. È vero! I bambini messi in campo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo protagonisti del nuovo spot in onda sulle reti RAI per

Attualità

Migranti a Castelvolturno. Sgambati: Martedì audizione alla commissione parlamentare

“La presenza massiccia di migranti presenti a Castel Volturno, che non ha eguali in Europa (oltre il 50% della popolazione residente), sta minando in modo preoccupante la pacifica convivenza civile

Primo piano

San Lorenzo. A Casolla tre giorni dedicati alle celebrazioni

Luigi Fusco -La comunità di Casolla di Caserta si prepara a vivere le celebrazioni in onore di San Lorenzo martire. Tre sono i giorni dedicati ai solenni festeggiamenti. Dal 9