Da Rovereto a Caserta, omaggio nella Reggia a Carlo Alfano

Da Rovereto a Caserta, omaggio nella Reggia a Carlo Alfano

Maria Beatrice Crisci

Reggia di Caserta, per la Sala delle Guardie del Corpo non è una mattinata qualsiasi. È il mese di novembre e precisamente è venerdì 24. È l’after day, il giorno dopo la ricorrenza del sisma del 1980. Nel magnifico salone reale è stato collocato il grande lavoro di Carlo Alfano “Eco-discesa”. Sono due metri per due di un grande fondo nero su cui si bdrdisegna una figura che scivola verso il basso. Una frattura della tela taglia in due dall’alto in basso la superficie e la stessa sagoma umana. L’opera fa parte della collezione Terrae Motus custodita nel Palazzo vanvitelliano. L’occasione è data dalla retrospettiva «Soggetto spazio soggetto» in corso al Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dedicata a Carlo Alfano, l’artista napoletano che ha segnato gli sviluppi delle ricerche concettuali italiane, scomparso nel 1990 a soli 58 anni.

davEcco allora comparire dinanzi al quadro di Carlo Alfano il curatore della mostra al Mart, il direttore Gianfranco Maraniello, pronto a suggerire una sua lettura dell’opera “casertana” rispetto alla produzione globale dell’artista, esposta a Rovereto. A fare da conduttore di una intensa mattinata di studio e approfondimento, dinanzi a un pubblico numeroso ordinatamente seduto nella maestosa sala, si è cimentato con collaudato successo Vincenzo Mazzarella, btyresponsabile della valorizzazione per la Reggia di Caserta. Interventi anche del docente universitario della Vanvitelli Luca Palermo

e del direttore del Madre di Napoli Andrea Viliani. A suggellare l’incontro con l’opera l’intervento della figlia dell’artista, Flavia Alfano, anche lei docente di storia dell’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Zucchero, due serate sold out nella meraviglia della Reggia

Maria Beatrice Crisci (ph copertina Luigi Buonincontro) – Due serate sold out circondato dalla meraviglia della Reggia. Lo scrive sul suo profilo Instagram Zucchero Fornaciari che ha regalato al pubblico

Primo piano

Napoli, i concerti del Conservatorio. Lezioni di piano e violino

Claudio Sacco (Ph Pino Attanasio) – Nella bellissima location dello storico conservatorio di musica di San Pietro a Maiella nuovo appuntamento con la rassegna “I concerti del Conservatorio”. Nella spettacolare

Canale TV

Comunale. Dolore sotto chiave e Sik Sik, le interviste

Maria Beatrice Crisci -Al Teatro Comunale di Caserta è andato in scena Dolore sotto chiave/Sik Sik l’artefice magico di Eduardo De Filippo. Intervista per @ondawebtv a Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti,