Dalla Reggia di Caserta a Fragneto Monforte. Signori, si vola
– Il 24 settembre scorso nel parco della Reggia di Caserta lo spettacolo unico del pallone aerostatico ha anticipato l’evento di sabato 14 ottobre a Fragneto Monforte, la cittadina del Sannio resa famosa proprio per il raduno internazionale delle mongolfiere. ร qui che una delegazione della Reggia composta da Maurizio Crispino, funzionario responsabile dei servizi digitali e del catalogo, Maria Carmela Masi, storica dell’arte dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione, e Angelantonio Marcello, rappresentante dell’Associazione Il Bel Paese, sono intervenuti al convegno “Il volo delle mongolfiere, la storia, il mito”, tenutosi nella sala consiliare del comune di Fragneto.
L’iniziativaย รจ stata organizzata da Campania in the Sky e dal Comune nell’ambito del 31esimo Raduno. Al convegno รจ stata illustrata la nuova collaborazione tra Reggia e Comune di Fragneto per la promozione della manifestazione, in linea con l’idea di promozione territoriale voluta dal direttore Mauro Felicori, per poi passare alla spiegazione del primo volo ufficiale in mongolfiera tenutosi nel Regno di Napoli il 13 settembre 1789 ad opera dello scienziato lucchese Vincenzo Lunardi, alla presenza dei sovrani Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina. A seguire agribreak e, nel pomeriggio, decollo delle mongolfiere sul campo sportivo di Fragneto. I tre giorni a Fragneto Monforte hanno riscosso notevole successo di pubblico.
About author
You might also like
Comunali Caserta. Il candidato sindaco Cutillo si presenta ai cittadini
I motivi di un impegno in prima persona, il senso di responsabilitร verso la cittร , le idee per il rinnovamento e le linee che stanno ispirando la composizione delle liste
Aversa, la diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante
Claudio Sacco -Anche la diocesi di Aversa celebra la Giornata del Migrante e del Rifugiato. โVerso un noi sempre piรน grandeโ. ร il tema scelto da Papa Francesco per celebrare
Macerata Campania, in Spagna arriva la festa di SantโAntuono
-La musica e la festa di SantโAntuono di Macerata Campania approdano al XXXVI Seminario Europeo di Etnomusicologia, in svolgimento Spagna dal 13 al 18 settembre 2021. All’evento organizzato dall’Universitร di