“Dare alla luce”, così il Natale alla Reggia si illumina di Lodola
– Dopo la grande mostra alla Reggia vanvitelliana nel periodo estivo, Marco Lodola ritorna nel monumento vanvitelliano. A partire dalle ore 17,30 di sabato 8 dicembre la sua installazione monumentale «Dare alla luce», di tre metri per due, sarà ospitata presso il Vestibolo superiore della Reggia per la terza edizione del presepe contemporaneo. La cura dell’esposizione è di Mary Farina e Augusto Ozzella. Sul Mattino, Enzo Battarra scrive: “La scultura dà una lettura innovativa della nascita di Gesù, raffigurando il bambinello in un tutt’uno compositivo con il bue e l’asino. Scompaiono le figure di San Giuseppe e della Madonna e fanno da protagonisti i due animali che con il loro fiato dettero il calore necessario alla nascita del Cristo. È un modo anche di raccontare il sacro evento con una visione ludica e giocosa, toccando il mondo dell’infanzia che ha sempre guardato con simpatia e curiosità nel presepe tradizionale i due esemplari a quattro zampe. Il tutto ovviamente è, dal punto di vista espressivo, interpretato alla maniera di Lodola, con un light box dai colori netti e sgargianti, in un’impostazione che mutua il proprio linguaggio dalla pop art, vista però attraverso l’esperienza neofuturista”.
About author
You might also like
Umberto Tozzi sul palco reale, Notte Rosa davanti alla Reggia
Maria Beatrice Crisci. Con Notte Rosa Umberto Tozzi apre il suo concerto sul maestoso palco in piazza Carlo di Borbone. Ed è subito un’ovazione per un artista con 50 anni
Wow! Alla Vanvitelli l’orientamento all’imprenditoria è donna
– Il 25 e 26 ottobre, presso la sede di Aversa, il servizio placement dell’Università della Campania organizza un evento di orientamento all’autoimprenditoria e al lavoro dipendente dedicata a neolaureate
Notte di San Lorenzo, ecco dove vedere le stelle cadenti
Maria Beatrice Crisci -Nell’immaginario collettivo la notte del 10 agosto rimane quella in cui si possono ammirare le famose «lacrime di San Lorenzo», scientificamente note come sciame meteorico delle Perseidi. È questo