Dermatologi a convegno, il copricapo come protezione

Dermatologi a convegno, il copricapo come protezione

“Attualità in tema di malattie veneree nell’era globale”: è questo il tema del convegno che si terrà a Caserta domani venerdì 28 e sabato 29 ottobre. La sede sarà quella del Grand Hotel Vanvitelli, dove interverranno dermatologi, ginecologi, urologi, infettivologi, pediatri, psichiatri e psicologi per valutare il problema sotto i vari profili specialistici e assistenziali.

Responsabili del programma formativo del corso sono i dermatologi Luigi Boccia e Massimo Nacca. L’evento rientra nel progetto “Dermatologia etnica e territoriale”, attività formativa specifica, rivolta ai professionisti della salute presenti sul territorio regionale. in corso di realizzazione nelle diverse province del territorio campano, per il miglioramento delle competenze specifiche di operatori sanitari nel campo della dermatovenereologia etnica, che faciliti lo screening, la diagnosi e il management delle ITS, le infezioni a trasmissione sessuale, e delle dermatosi infettive emergenti e/o riemergenti. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Campania, Direzione generale per la tutela della salute, progetto “Affezioni da HPV ed altre infezioni trasmissibili sessualmente: interventi di prevenzione primaria, secondaria”.

“Gli obiettivi del convegno – chiariscono i dottori Boccia e Nacca – sono legati a un’azione di contenimento delle infezioni sessualmente trasmissibili con uno sguardo lungo sul territorio campano, una regione mortificata di continuo dai media, ma vogliosa di riscatto sociale e ambientale, ricca di belle realtà e di risorse da valorizzare. Caserta non può significare solo negatività, ma ha eccellenze in tutti i settori turistici, da quello monumentale con la straordinaria Reggia all’enogastronomia, a un prodotto tessile amato in tutto il mondo che è la seta di San Leucio”

E il dermatologo e critico d’arte Enzo Battarra, cui sono affidate le conclusioni del convegno, tiene a precisare: “Il logo di questo corso è un’opera di Santolo De Luca (in foto), un artista originario di questo territorio, affermatosi a livello nazionale ed europeo. L’ironico titolo è Senza Meta Fisica, una tempera su cartoncino del 1996. Le nove barchette di carta raffigurate navigano nonostante le condizioni avverse, divenendo il simbolo di un’umanità fragile ma determinata a proseguire nel migliore dei modi il proprio viaggio. E il viaggio stesso è la meta da raggiungere. Inoltre, le barchette di carta rimandano anche a quello che un tempo era il tipico copricapo dei lavoratori edili, che così si proteggevano dai raggi del sole, altra opera di prevenzione sostenuta da noi dermatologi, equiparabile alla protezione necessaria per evitare le infezioni a trasmissione sessuale”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Il fico, quel dolce fiore tentatore da gustare come frutto estivo

Maria Beatrice Crisci -«Lo sapevate che noi mangiamo non già i frutti dell’albero di fico, ma i fiori?». Così il professore Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto

Primo piano

Sportello Salute Anci. Tutto quello che c’è da sapere sui test

«Il Ministero della Salute ha reso nota la circolare prot. 31400 del 29 settembre scorso, recante l’uso dei test antigenici rapidi nel contesto scolastico. La circolare pone in evidenza l’utilità di tali test come

Salute

Festa d’estate nel segno della solidarietà per i commercialisti casertani

(Beatrice Crisci) – I commercialisti casertani insieme nel segno della solidarietà. Succederà stasera per un evento davvero speciale organizzato dall’Ordine di Caserta guidato dal presidente Pietro Raucci. Un appuntamento promosso