Dolce e Salato. Lo chef Daddio punta sulla formazione

Dolce e Salato. Lo chef Daddio punta sulla formazione

Venerdì 9 dicembre alla “Dolce e Salato” di Maddaloni, scuola di formazione accreditata alla Regione Campania fondata e diretta dallo chef e Maestro Giuseppe Daddio e dal Maestro pasticcere Aniello di Caprio, una delle prime realtà di rilievo nazionale, considerata sul territorio campano come opportunità certosina per i giovani che vogliono approcciarsi nel settore dei servizi per l’enogastronomia e per l’accoglienza turistico-alberghiera, alle ore 13 si terrà l’incontro intermedio tra la scuola e l’inserimento degli allievi nel settore di riferimento.

L’apertura dei lavori moderati dal responsabile della redazione del Mattino di Caserta Lorenzo Calò, è affidata al direttore della Dolce e Salato, Giuseppe Daddio, che parlerà dell’andamento didattico e dei contenuti svolti attraverso la sistematica programmazione scolastica. Seguiranno gli interventi di: Vincenzo D’Antonio, giornalista enogastronomico di Italia a Tavola “etica del ristoratore”; Michelle Bruno, docente di lingue “internazionalizzazione, lavorare all’estero”; Francesco Sposito, chef e patron di Taverna Estìa (2 stelle Michelin), “un giovane tra i giovani: l’esempio della sua ascesa professionale e del posizionamento in capo alla classifica”; Antonino Maresca, pasticcere di spiccata ricerca nella cucina dei dolci “umiltà, impegno e determinazione nella professione di chef-pasticcere”; Vincenzo Pagano, direttore della testata Scatti di Gusto “formazione professionale nell’ambito del mercato ricettivo: motivazione e coerenza per le nuove generazioni di addetti ai lavori su scala internazionale”. A Chiudere, Chiara Marciani, Assessore Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania “il cibo e l’arte del gusto come integrazione”.

Diverse saranno le testimonianze di allievi che hanno frequentato negli anni passati i corsi alla scuola maddalonese, i quali, hanno dimostrato la maturità acquisita in campo lavorativo, in cui la scuola è servita da apripista.

Come per ogni sessione, la scuola Dolce e Salato anche questa volta concede qualifiche EQF4 riconosciute nell’ambito europeo per i cuochi, pasticceri, pizzaioli e bartender, dove i docenti per il periodo didattico sono stati grandi nomi del panorama nazionale ed estero della cucina, pasticceria e della pizza. Mentre, a tenere i corsi propedeutici per le lezioni interne affiancati da validi collaboratori esperti di insegnamento sono stati: Roberto Onorati, Salvatore e Roberto Susta, Antonio Di Crescenzo e l’intero assetto organizzato degli assistenti guidati da Daddio e di Caprio.

“In un momento dove la figura del cappello e della giacca bianca è un’icona da perseguire – dichiara Daddio, maestro di vita ed ambasciatore del sistema scuola, cultura ed integrazione – diventa un esperto professionista chi ha la capacità di prefiggersi degli obiettivi rispettando tutte le fasi della crescita e quelle dell’obbligo. “Pertanto il consiglio che sento di dare ai prossimi allievi che si accingono a frequentare le scuole di cucina – continua lo chef – è quello di chiedere preventivamente tutto della loro programmazione didattica e del titolo conseguente per proseguire sia per le attività di placement che per il successivo inserimento lavorativo”. “Inoltre – conclude Daddio – voglio sottolineare che la nostra scuola di esperienza ventennale è una rara realtà in mezzo a pseudo-scuole non riconosciute e non accreditate i cui titoli non hanno nessun valore legale nell’ambito professionale”.

Ad accogliere le famiglie, i parenti, gli addetti ai lavori e gli amici il sorriso degli allievi che hanno seguito il percorso formativo. Come da tradizione, al termine saranno offerte le creazioni gastronomiche preparate dai corsisti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Le storie di Capua, il racconto di Daniela De Rosa in 3° Pagina

Alessandra D’alessandro – Successo di pubblico e di critica al Museo Provinciale Campano di Capua per la presentazione del libro “3° Pagina” di Daniela De Rosa. A introdurre i lavori

Arte

Prima. L’artista Ivano Troisi alla Galleria Nicola Pedana

Maria Beatrice Crisci – “Prima” è il titolo della mostra di Ivano Troisi che si inaugura sabato 7 aprile alle ore 18,30 presso la galleria Nicola Pedana  in piazza Matteotti

Primo piano

Stefano Accorsi, l’attore ospite nel foyer del Salotto a Teatro

Redazione -“Il Salotto a Teatro”, il ciclo di incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, torna sabato 21 gennaio alle ore 17 nel foyer del Teatro Comunale Costantino