E venne il giorno di Morelenbaum, big event a Casertavecchia

E venne il giorno di Morelenbaum, big event a Casertavecchia

Claudio Sacco

Enzo Avitabile– Sabato 7 settembre il borgo di Casertavecchia ospita il live di Jaques Morelenbaum (nella foto di copertina), in scena dalle ore 21 al teatro della Torre per la 47esima edizione di “Settembre al Borgoโ€. Musicista eccelso, violoncellista sopraffino, arrangiatore colto e originale, Morelenbaum รจ uno dei grandi nomi della musica brasiliana. โ€œCello samba trio. Omaggio a Tom Jobimโ€ รจ il titolo del concerto che presenta al festival diretto da Enzo Avitabile.
Nato a Rio de Janeiro nel 1954, Jaques Morelenbaum respira musica fin dallโ€™infanzia e collabora a lungo e proficuamente con le piรน grandi firme della musica popolare del suo paese, da Gilberto Gil a Maria Bethรขnia, da Milton Nascimento a Chico Buarque, da Egberto Gismonti a Gal Costa, per citarne alcuni. Ma i momenti piรน esaltanti della sua carriera sono stati quelli con Antonio Carlos Jobim, della cui Banda Nova fece parte tra il 1984 e il 1994, anno della scomparsa di Jobim. Fu durante questo stesso periodo che prese il via unโ€™altra sensazionale collaborazione di lunga durata, quella con Caetano Veloso, per il quale a partire dal 1991 Morelenbaum รจ stato direttore musicale, arrangiatore, produttore oltre che, naturalmente, strumentista. Vanta inoltre un rapporto musicale intenso con Ryuichi Sakamoto e collaborazioni con tantissimi altri artisti di varia estrazione e provenienza, tra i quali Sting, David Byrne, Dulce Pontes, Cesรกria ร‰vora, Julieta Venegas, Henri Salvador, Juliette Greco, Fiorella Mannoia, Omar Sosa, i Madredeus e tanti altri. Da alcuni anni guida il Cello Samba Trio, gruppo dalla straordinaria maestria strumentale che si dedica alla rilettura di alcune fra le piรน poetiche e affascinanti pagine della musica della sua terra, dando nuova vita a successi come Desafinado, รguas de marรงo e Samba de uma nota sรณ. Il Cello Samba Trio, nellโ€™intimitร  della musica da camera, rivela i segreti della bossa nova con uno stile soffuso e ricco di sottigliezze.
โ€œUn borgo di libriโ€, a cura di Luigi Ferraiuolo, presenta alle ore 19 nella chiesa dellโ€™Annunziata โ€œA noi la colpa. Alla ricerca degli Eroi dellโ€™Unitร  dโ€™Italiaโ€. Con lo scrittore Lucio Leone, la dirigente scolastica dellโ€™Istituto Giordani di Caserta Antonella Serpico e lโ€™avvocato Michele Di Fraia. Modera la giornalista Maria Beatrice Crisci.
Alle 23 lโ€™appuntamento รจ nella piazza del Duomo di Casertavecchia per โ€œIn viaggio nelle musiche della Campania Felixโ€ con i suoni dei Taranterrae. Ispirato al saggio โ€œI canti popolari in Terra di Lavoroโ€. Interventi di Vincenzo Capuano, Gianni Gugliotta, Raffaele Di Mauro e Serena Tallarico. Modera la giornalista Maria Teresa Perrotta.

Ogni sera, inoltre, dalle 20 in piazza Duomo va in scena โ€œVardiello: Lโ€™imprevedibile aviditร  dellโ€™Innocenzaโ€ liberamente tratto da โ€œLo cunto de li cuntiโ€ di Giambattista Basile, con Piero Grant e Francesco Russo, drammaturgia Davide Quarracino.

Due le mostre in cartellone: alla chiesa dellโ€™Annunziata, lโ€™arte contemporanea del pittore parigino Simon Roche, con la personale โ€œSKRIPTE Manent – Dalle mura alle teleโ€. Al Duomo di Casertavecchia, invece, sono esposti gli scatti del fotografo Giulio Festa nella raccolta โ€œLโ€™istante unico e immutabileโ€, tra Tibet, India, Sri Lanka, Nepal ed Europa.

Sempre domani dalle ore 19 a Sommana nei Giardini dellโ€™Oratorio Concerto live dei Malevera.

Il borgo accoglie anche visite guidate e rievocazioni in ogni giornata del festival. Ogni giorno, per 50 minuti, si andrร  alla scoperta di Casertavecchia, in un viaggio a cura degli studenti dellโ€™Universitร  Luigi Vanvitelli di Caserta tra i segreti e le leggende della letteratura del cinema, della musica e del mito.

“Storia Medievale tra dame e cavalieri” รจ, invece, il titolo della sfilata di rievocazione storica in programma nei cinque giorni di svolgimento della rassegna.

Tutti gli eventi della 47esima edizione di Settembre al Borgo sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Cultura

Book & tรจ: libri, confronto e divertimento

(Mario Caldara) – I dati recenti sulla lettura in Italia non sono granchรฉ positivi. Se si tiene conto del solo mezzogiorno, la situazione non รจ esaltante. I dati Istat rivelano

Primo piano

La Fondazione Carditello diventa finalmente operativa

Luigi D’Ambra – La Fondazione Carditello diventaย ufficialmente operativa. Lo scorso mese di aprile, infatti, dopo lungo confronto con le Istituzioni, รจ stata iscritta presso la Prefettura di Caserta al numero

Cultura

Appuntamento all’Aperia, Rosso Vanvitelliano diventa sinfonia

Pietro Battarra -Fa tappa all’Aperia Rosso Vanvitelliano. E’ questo il tour di valorizzazione dei piรน bei siti storici della Campania. Appuntamento con il Gran Concerto dellโ€™11 settembre. Alle ore 21