Esami sanitari a pagamento in Campania, interviene Salvatore

Esami sanitari a pagamento in Campania, interviene Salvatore

Claudio Sacco

Sanità– «Da circa 10 anni, dopo la pausa estiva, i cittadini campani sono costretti a confrontarsi, more solito, con l’esaurimento precoce dovuto a una patologica sottostima dei tetti di spesa assegnati dal Commissario di Governo (ora il governatore Vincenzo De Luca) alle varie discipline della specialistica ambulatoriale (analisi di laboratorio, indagini radiologiche, trattamenti di radioterapia, dialisi)». Così Antonio Salvatore, presidente dell’Aisa, l’Associazione Italiana Specialistica Ambulatoriale. Che aggiunge: «Giova rilevare che, essendo la Campania commissariata da ben nove anni, ogni provvedimento deve essere sottoposto al vaglio ministeriale. I provvedimenti, però, si misurano con i risultati che producono. Ebbene, quelli adottati negli ultimi anni in Campania non hanno affatto brillato in quanto a risultati positivi. Ciononostante, la Campania ha comunque ricevuto dallo Stato fiumi di denaro. Per il solo anno 2018, la Regione Campania riceverà, infatti, circa 10,4 miliardi di euro, somma equivalente all’incirca al 10 per cento dell’intero Fondo Sanitario Nazionale.

La specialistica ambulatoriale privata accreditata assorbe meno del 4% di tali risorse, garantendo, al contempo, circa il 67% delle prestazioni complessive annuali. Ebbene, rapportando la spesa del comparto della specialistica privata accreditata alla popolazione campana, emerge che, per ogni suo cittadino, la Regione Campania spende annualmente circa 67 euro. Se si considera che per ogni immigrato – senza con ciò entrare nel merito di una vicenda assai complessa – lo Stato spende 35 euro al giorno, appare sin troppo evidente quanto sia illogico additare alle strutture private accreditate la responsabilità di inefficienze e sprechi che, invece, si annidano indiscutibilmente altrove. I cittadini campani hanno il sacrosanto diritto di ricevere assistenza senza pagare di tasca propria le prestazioni né, tantomeno, dover migrare in altre regioni per vedersi riconosciuto il diritto alla salute. I proclami hanno le gambe corte, così come le misure volte ad eludere, con atti di discutibile valenza giuridica, l’applicazione di precise ed incontrovertibili norme di legge».

Il Presidente, quindi, conclude: «Urge, dunque, una sana programmazione sanitaria basata su una seria e accurata analisi dei fabbisogni assistenziali. I tagli lineari, pur rientrando nel legittimo esercizio della funzione di coordinamento della spesa pubblica, sono in frontale contrasto con il principio di transitorietà. Non costituisce affatto sana gestione della cosa pubblica consentire la erogazione di prestazioni per conto e con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale in assenza di un atto di programmazione, sul presupposto, peraltro, di un principio di ultrattività demolito, in corso d’anno, da comunicati stampa di eminente valore propagandistico».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Capua e i Santi Patroni della città, ritorna la processione

Luigi Fusco -Ritorna dopo due anni di assenza la tradizionale processione dei busti reliquiari d’argento dei Santi Patroni nella città di Capua.  Tra fede, arte e devozione, il tanto atteso

Food

Prima la salute! Nasce ad Aversa Fresca24, l’orto-negozio

Maria Beatrice Crisci – Dalla terra al consumatore. Un orto-negozio per la felicità dei salutisti, ma non solo. Ebbene mercoledì 12 luglio alle ore 18,30 s’inaugura ad Aversa in via

Spettacolo

Fine tour per il Principe Abusivo, ultima fermata il Palamaggiò

(Maria Beatrice Crisci) – “Il Principe Abusivo” conclude il suo tour teatrale a Caserta. Venerdì 28 aprile alle ore 21 l’ultima tappa al Palamaggiò. In scena ci sarà l’irresistibile coppia