Fabbrica Wojtyla, tournée albanese per l’Anonimo Napoletano
– A fine giugno i giovani attori di Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città saranno in tournée al Teatro Nazionale di Tirana con “Anonimo Napoletano”. Quindi, a seguire, preceduti dal “France Tour” di Carla Bruni, nell’antico e ambito Teatro greco di Butrinto. È questa un’opera patrocinata dal Comune di Napoli che torna alla ribalta internazionale dopo il successo ottenuto a Edimburgo dove è stata definita “la perla rara” tra le opere prime del Fringe Festival dalla critica.
Esperienza straordinaria per i giovani artisti campani divulgatori della cultura napoletana e italiana d’autore, scelti ora per l’incontro con il pubblico del luogo più emergente e giovane presente in Europa, l’Albania.
“Anonimo Napoletano” è una innovativa opera musicale di pura contaminazione artistica che fonde gli stilemi dell’opera lirica con la sagacia del teatro d’autore. Una storia di intrighi, inganni e amore durante la Rivoluzione Napoletana del 1799, pungente metafora universale sulla condizione dell’umanità scritta e diretta dal drammaturgo Patrizio Ranieri Ciu che l’ha dedicata a Melina Balsamo, compianta grande donna del teatro italiano che nell’opera credeva fortemente.
About author
You might also like
OndaWebTv non fa sconti a chi compie violenza sulle donne
Maria Beatrice Crisci – Disegno di Giancarlo Covino – Uno dopo l’altro venerdì 24 novembre il Black Friday e sabato 25 novembre la giornata internazionale contro la violenza alle donne. Non
Caserta è alla ricerca del suo limite, workshop di architettura
Claudio Sacco – «I partecipanti al workshop dovranno ripensare, supportati dai tutor, al cambiamento migliorativo che la città potrebbe subire nell’apertura/chiusura della recinzione del Parco, nell’allargamento dell’asse verso la Reggia
BiciBus, bene la giornata sperimentale con la Dante Alighieri
Redazione -La FIAB-Casertainbici con il presidente Carlo Scatozza ha organizzato stamattina con la forte collaborazione della Scuola Statale dell’Infanzia Primaria e Secondaria di I° grado“Dante Alighieri”, una giornata “sperimentale” di