Fare tesoro dell’esperienza, la regola che vale anche per i cani
– La scorsa settimana abbiamo cominciato a porre la nostra attenzione su quelle che sono conosciute come le Cinque Libertà del Benessere Animale redatte dal British Farm Animal Welfare Cuncil del 1979. Abbiamo visto come spesso quello che noi diamo per scontato in realtà nasconde una serie di sfaccettature da doverne studiare i minimi dettagli. Per questo appuntamento mi piacerebbe soffermarmi sulla “libertà dalla paura e dal disagio”. Capita infatti che involontariamente sottoponiamo il nostro amico a quattro zampe a situazioni per noi semplici e ovvie, ma per lui poco piacevoli. Un esempio? Se per tanto tempo ho tenuto il mio cane protetto in giardino senza mai farlo socializzare con altri cani e senza mai fargli vivere diverse esperienze, come camminare in strada, incontrare persone, auto, motorini, scale mobili e altro, e poi all’improvviso un bel giorno decido di portarlo con me a fare delle vacanze lontano da casa, nel nostro modo di pensare stiamo facendo una buona azione nei suoi confronti. Ma la verità è che non stiamo facendo altro che porre il nostro amico in una situazione di forte stress e disagio. Vale anche per le punizioni fisiche, quelle psicologiche (totalmente inutili ai fini di un corretto approccio al cane) e per gli approcci sociali forzati, cui spesso i proprietari sottopongono il proprio cane, come carezze “obbligate” da parte di estranei. Cerchiamo di prestare più attenzione alle loro esigenze e soprattutto abituiamo i nostri cani sin da cuccioli a vivere quante più esperienze possibili, in modo da renderli sicuri e tranquilli.
* addestratore cinofilo ed esperto di pet therapy
About author
You might also like
Ti ci porto Io… a svelare un tesoro a Santa Maria Capua Vetere
Luigi Fusco – Decimo e ultimo appuntamento, domenica 6 giugno, sui canali social Facebook, Instagram e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta
Il Giorno della Memoria, al Buonarroti evento con gli studenti
Redazione -Il Giorno della Memoria è il titolo della mattinata organizzata all’Its Buonarroti per lunedì 30 gennaio dalle 10,30 alle 12,30. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente Vittoria
Aversa. A Palazzo Cascella jazz e oltre con Unplugged
Maria Beatrice Crisci – Ci sarà la musica d’autore domani dalle 20,30 al Palazzo Cascella di Aversa. Rosa Esposito alla voce, Mario Nappi al piano e Corrado Cirillo al contrabbasso daranno vita a