Giornata ProGrammatica, il cinema cambia la vita e la lingua
– La Giornata ProGrammatica è arrivata alla quinta edizione. L’iniziativa che si celebra oggi è realizzata da Radio3 – “La Lingua Batte” insieme con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) che riunisce le principali radio in lingua italiana all’estero.
La Giornata ProGrammatica ricade all’interno della “Settimana della lingua italiana nel mondo”, promossa dal MAECI e dall’Accademia della Crusca, che è iniziata il 16 e si conclude il 22 ottobre. Il tema scelto per questa edizione è “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Nasce da qui la collaborazione speciale per questa Giornata ProGrammatica tra “La Lingua Batte”, il programma sulla lingua italiana in onda su Radio3 la domenica alle 10.45, e la trasmissione d’approfondimento cinematografico “Hollywood Party”, in onda dal lunedì al venerdì alle 19. In vario modo il cinema italiano e il suo linguaggio hanno influenzato la lingua e non solo.
La Giornata ProGrammatica coinvolge tutte le scuole secondarie di secondo grado d’Italia, oltre agli istituti scolastici di lingua italiana e agli Istituti italiani di cultura all’estero, al fine di valorizzare la conoscenza della nostra lingua attraverso una chiave di lettura ogni anno diversa. In questa occasione una parte degli studenti potrà visitare, grazie a “guide” d’eccezione come registi, sceneggiatori, critici, scrittori, alcuni luoghi cinematografici in vario modo rappresentativi del Paese, come il Museo del Cinema di Torino, la Roma di Nanni Moretti, i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, il Cineporto di Lecce. Altri invece incontreranno nelle loro aule scolastiche protagonisti ed esperti a diverso titolo del mondo del cinema dialogando e confrontandosi con loro. I diversi incontri che si terranno sul territorio potranno essere un’esperienza da amplificare e condividere in un’occasione di relazione “social” grazie agli hashtag #GiornataProGrammatica e #italianoalcinema.
About author
You might also like
Fatman, il corto sul disagio giovanile. Partono le riprese
Maria Beatrice Crisci -Prenderanno il via il prossimo 2 novembre le riprese del corto «Fatman». E’ questa una produzione di Teatro dell’Ovo, Red Ribbon, Soqquadro Communication e RF Media. L’opera
Alessandro Siani, al Comunale di Caserta tre serate sold out
Maria Beatrice Crisci – La travolgente simpatia di Alessandro Siani al Teatro Comunale di Caserta per tre serate tutte sold out con lo spettacolo Extra libertà Live Tour. L’intervista per
Giornata dell’Infanzia. I diritti dei bambini al tempo del Covid
Claudio Sacco -Ogni anno il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dedicata all’infanzia. In questa data, infatti, cade l’anniversario dell’approvazione – da parte dell’Assemblea generale