Giovedì al Museo Campano. La lectio di Gennaro Carillo
Claudio Sacco
– Il ciclo di incontri dal titolo “Giovedì al Museo Campano” si prepara al terzo appuntamento. Protagonista sarà Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico al Suor Orsola Benincasa e alla Federico II, studioso di filosofia classica e raffinato cultore di letteratura moderna. La sua lectio avrà come tema una citazione dall’opera filosofica «De gli eroici furori» di Giordano Bruno: «Pormi da me stesso in bando. Riusi moderni di favole antiche». L’appuntamento è per oggi alle ore 17,30.
Ricordiamo che il ciclo di incontri sul tema «Connessioni tra miti e storia dall’antico al contemporaneo» è promosso dall’Università Luigi Vanvitelli. La prorettrice alla cultura Rosanna Cioffi al Mattino ha dichiarato: «Gennaro Carillo interverrà su uno dei temi più classici e durevoli della mitologia occidentale: la metamorfosi come castigo per la trasgressione di un divieto di vedere. Con particolare riferimento alle storie di Tiresia e Atteone, ci s’interrogherà sul timore superstizioso degli antichi verso la pericolosità e la peccaminosità intrinseche della visione, di per sé profanante. Il tema sarà svolto in un costante, e vertiginoso, andirivieni tra versioni classiche dei miti e loro riscritture moderne e contemporanee, non necessariamente intenzionali. Il discorso sul mito come immagine mentale, o anche archetipo, sarà contrappuntato da qualche piccolo esempio della sua fortuna iconografica, tra pittura e cinema. Parlerà di Giordano Bruno, ma anche di Marcel Proust e di Michelangelo Antonioni».
L’incontro si terrà nella sala delle conferenze di Palazzo Antignano a Capua. Protagonista, tra i vari esempi, il mito di Diana sorpresa al bagno dal cacciatore Atteone che, trasformato per punizione divina in cervo, morirà sbranato dai suoi stessi cani. Questa iconografia viene celebrata nella straordinaria fontana del Parco della Reggia di Caserta. Carillo sottolinea: «L’immaginario dei moderni attinge a piene mani ai miti classici. Ci si interrogherà sui riusi di alcuni miti di metamorfosi animale».
About author
You might also like
Anfiteatro, si riparte! Le visite nonostante il restauro in corso
Luigi Fusco – Martedì 11 maggio, ore 9: si riaprono i cancelli dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, dopo i lunghi mesi di chiusura dovuti all’emergenza covid. Niente di
Caiazzo. Al teatro Jovinelli va in scena Tutta colpa di Salvatore
Emanuele Ventriglia -«Tutta colpa di Salvatore», è questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica 20 febbraio al Teatro Jovinelli di Caiazzo. La rappresentazione, diretta da Salvatore Mazza,
Miss Mondo, tappa a Caivano. Il 14 aprile a Palazzo Marchesale
Redazione – Miss Mondo arriva a Caivano. La terza tappa dello storico concorso internazionale di bellezza, Miss Mondo è in programma domenica 14 aprile alle ore 19 nelle suggestive sale