I am Spartacus, letteratura in Festival all’Anfiteatro Campano
(Claudio Sacco) – Si inaugura la seconda edizione del Festival della Letteratura “I am Spartacus: Eroi, valorosi e valori” presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. L’appuntamento è per venerdì 17 febbraio alle ore 18.30.
Dopo l’anteprima di novembre, si inizierà sul tema “I valori della legalità” con il volume “Toghe, banchieri e rotative” del magistrato Vincenzo Pezzella, consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Guida Editore. A seguire una cena tematica dedicata ad Annibale, Spartaco e Garibaldi nel primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico.
Nel 2013 grazie a un’idea dell’allora ministro Massimo Bray nacque all’Anfiteatro Campano, a seguito di un bando del MIBACT sui servizi aggiuntivi, un progetto di ristorazione biologica che rappresenta un unicum in Italia. Questo ha contributo alla crescita dei visitatori al sito archeologico, passati da 13mila a 45mila negli ultimi 3 anni. Questa esperienza è stata di recente celebrata tra quelle più innovative di valorizzazione del patrimonio culturale italiano nell’ultimo libro del Presidente del Consiglio superiore per i Beni Culturali Giuliano Volpe, “Un patrimonio italiano”, che il 26 maggio chiuderà gli incontri della seconda edizione del Festival della Letteratura nel segno del mito. Un Festival che è solo una delle tante iniziative culturali avviate in questi anni per la valorizzazione dell’anfiteatro dal Consorzio Arte’m e in particolare da Amico Bio.
Prima del 2013, come più volte denunciato da numerose inchieste giornalistiche, da Striscia la Notizia a Sky Tg24, l’area antistante all’Anfiteatro Campano era abbandonata, oggetto di vandalismi e ritrovo di soggetti dediti al consumo di droghe. Oggi è un’area ripulita e videosorvegliata, sede di numerose manifestazioni culturali, tra i luoghi simbolo dei nuovi percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
L’obiettivo del Festival della Letteratura nel segno del mito è quello di animare questo luogo con iniziative culturali e con lo spirito di “ribellione legalitaria” che contraddistingue un Festival dedicato a Spartacus, per provare a rilanciare un territorio già martoriato dai rifiuti tossici da un lato e dalla camorra dall’altro.
About author
You might also like
Calici&Spicchi, al Vinitaly il libro di Antonella Amodio
Maria Beatrice Crisci -Arrivato in libreria a marzo, è già un successo! Parliamo del nuovo libro della giornalista e scrittrice Antonella Amodio Calici&Spicchi (Malvarosa Edizioni) presentato ieri al Vinitaly 2024
Asl Caserta, arriva il supporto digitale per i pazienti oncologici
(Comunicato stampa) -Il Piano Oncologico Nazionale 2023/2027, elaborato dal Ministero della Salute annovera tra gli obiettivi strategici tesi a facilitare i percorsi per i pazienti oncologici, anche quello relativo all’ottenimento
Sara Lubrano, un talento femminile nel Tesoro di San Gennaro
(Claudio Sacco) – L’associazione EnterprisinGirls presenta Sara Lubrano, la prima donna artista-artigiana vivente la cui opera-gioiello viene ritenuta degna, dalla Eccellentissima Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, di