I Dialoghi di Carditello. Una festa tra cultura, territorio e natura
Pietro Battarra
– Il Real sito di Carditello ritorna ad animarsi con iniziative di ampio respiro culturale. Due giornate, sabato 12 ed domenica 13 maggio, che vedranno Carditello aprirsi alla storia con una serie di eventi eventi, organizzati dalla Fondazione Real Sito di Carditello e Forum per Carditello e i Regi Lagni. Si riparte, infatti, con i Dialoghi di Carditello, ciclo di incontri sui temi della cultura, del territorio e della natura, proposto dalla Fondazione e dedicato, per questa seconda edizione, al 350mo anniversario della nascita del filosofo Giambattista Vico. I Dialoghi saranno presentati in occasione della Festa dell’Ascensione e proseguiranno nei mesi di giugno e settembre 2018. Ogni incontro sarà coordinato dai componenti del Comitato Scientifico della Fondazione e proporrà un approfondimento sull’identità, antica e attuale, del Real Sito. L’evento sarà anche occasione per ricordare il primo angelo di Carditello, che resta indimenticabile nelle sue azioni per liberare il Sito. Ecco il programma: sabato 12 maggio dalle ore 11 alle ore 19 dialoghi, talk, musica. Alle ore 11 Dialoghi di Carditello: La caccia dei Re con Anna Laura Trombetti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Enzo Salomone, attore di teatro, cinema e radio. Alle ore 15.30 – Carditello 10+ Forum per Carditello e i Siti Borbonici patrimoni, partecipazione e sviluppo. Alle ore 7.30 Concerto jazz a cura del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento. Durante la mattinata sarà presente una pattuglia dei Carabinieri e sarà presentata la rievocazione storica in abiti d’epoca a cura dell’Associazione Culturale Rievocatori Fantasie d’Epoca. Domenica 13 maggio dalle ore 10 alle ore 13. Progetti, rievocazioni storiche e performance equestre. Ore 10.15 la Santa Messa nella Chiesa del Real Sito di Carditello con Don Francesco Marotta, Cappellano Militare dei Carabinieri. Alle ore 11 Presentazione “L’Arma dei Carabinieri a Carditello” con Luigi Nicolais, Presidente della Fondazione Real Sito di Carditello Antonio Ricciardi, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentare Carabinieri. Alle ore 12 ‘Cavalli ed eleganza’ spettacolo a cura dei maestri d’arte equestre e istruttori del dipartimento Alta Scuola Sef -Italia. Food a cura di Coldiretti Caserta. Saluti di Luigi Nicolais, Presidente della Fondazione Real Sito di Carditello Emiddio Cimmino, Sindaco del Comune di San Tammaro. Interventi di Raffaele Zito, Portavoce Forum per Carditello e i Regi Lagni‘La Reggia di Carditello da bene abbandonato a bene comune’, Alessandro Manna, Portavoce Forum per i Siti Borbonici ‘Le Residenze Borboniche, Patrimonio Unesco. Le conclusioni sono affidate a Elena Coccia, Consigliere Sistema UNESCO Città Metropolitana di Napoli e Francesco Caruso, Consigliere Sistema UNESCO Regione Campania. L’incontro sarà l’occasione per ricordare gli Angeli di Carditello scomparsi: Tommaso Cestrone e Domenico Nespolino. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, gode del Patrocinio del Ministero dei Beni culturali e della Regione Campania.
About author
You might also like
Migliore Panettone al Mondo. Secondo Luigi Conte di Carinaro
Medaglie d’argento per le categorie miglior panettone tradizionale e miglior panettone innovativo 2020 al concorso internazionale che si è svolto a Roma, presso il Cine Città World, sul lievitato per eccellenza, organizzato dalla Federazione internazionale
Nozze a Pompei, dagli scavi affiora il grande carro cerimoniale
Luigi Fusco – Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata hanno reso noto il ritrovamento di uno straordinario reperto archeologico affiorato, in maniera integra,
Giornata Nazionale dello Sport, Caserta ricorda Atos Lugni
-Si vanno definendo gli eventi che in vari centri della provincia caratterizzeranno il programma della Giornata Nazionale dello Sport, tradizionalmente in calendario la prima domenica di giugno che per l’edizione