Il Bagno di Venere. Al via i casting per il film di Paolo Consorti
Partirà dal Golden Tulip Plaza Hotel di Caserta la fase operativa del nuovo lavoro dell’artista-regista Paolo Consorti: il lungometraggio “Il Bagno di Venere”. I casting sono infatti previsti il 18 maggio (tutte le notizie sulla pagina Facebook Il Bagno di Venere) presso l’hotel casertano per ricercare attori, modelle, comparse e anche bambini tra i 5 e gli 8 anni. Il film è concepito come mostra/film, un format innovativo ideato da Paolo Consorti (invitato nel 2011 alla Biennale di Venezia) che sceglie di ambientare l’azione in contesti suggestivi colti nel momento in cui vi si realizza un evento, sia esso una mostra o uno spettacolo. Per tale progetto il luogo prescelto è la maestosa Reggia di Caserta con le sue ricchissime Sale ed i suoi monumentali Giardini. Le vicende del film si sviluppano intorno ad una singolare mostra di arte contemporanea ispirata al Bagno di Venere, uno dei luoghi più ameni e carichi di suggestioni del Giardino Inglese. Dopo la firma della convenzione con la Direzione della Reggia di Caserta, si passa quindi alla fase operativa: le riprese partiranno a fine agosto. Mauro Felicori, Direttore della Reggia, in un post su facebook parla di “una occasione per i casertani per fare una bella esperienza e magari trovare una strada professionale (uno su mille ce la fa)”. A credere in un progetto tanto ambizioso è il produttore avellinese Paolo Coviello, che ha già legato il suo nome a grandi lavori, ultimo dei quali il film “Ultima Fermata” con Claudia Cardinale premiato al Sienafilmfest e finalista al David di Donatello. In collaborazione con Coviello ci sarà Giuseppe Iozzia, docente presso la New York University e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La produzione punta, grazie alla scelta di una location d’eccellenza, a riscattare il Sud attraverso il suo immenso patrimonio culturale. Intanto trapela qualche indiscrezione sul cast e sulla indiscussa protagonista del film, la Reggia di Caserta: tra le divinità delle fontane che prenderanno magicamente vita, Ernesto Mahieux, vestito da cocchiere borbonico, racconterà la storia di un’opera contemporanea ispirata alla scultura “Il Bagno di Venere” posta nell’incantevole laghetto del giardino all’inglese. Tra i compagni di viaggio: Franco Nero, Nino Frassica e Luca Lionello. Le musiche saranno affidate ad Alessandro Safina,Tiziano Popoli e Chuck Mangione. L’esposizione delle tele che hanno ispirato il film si terrà sempre al Golden Tulip Plaza Hotel di Caserta a fine giugno.
About author
You might also like
Unpli Day, la tre giorni delle Pro Loco al Belvedere leuciano
Maria Beatrice Crisci -Procedono a pieno ritmo i preparativi della tre giorni dell’evento Unpli Day al Belvedere di San Leucio. Dal 7 al 9 luglio un intenso programma di eventi.
MANN svelato, si aprono le porte virtuali della raccolta Spinelli
Luigi Fusco – Nonostante la chiusura nel week end del Museo Nazionale Archeologico di Napoli, così come previsto dal DPCM del 14 gennaio scorso, sarà possibile visitare, il prossimo fine
Letteratura al Settembre al Borgo, una questione meridionale
Marco Cutillo (ph Pino Attanasio) – Quest’anno, per la prima volta, Settembre al Borgo si svolge anche all’insegna della scrittura. “Il Sud non è magia”, questo il titolo scelto per