Il Consorzio di Tutela della Mozzarella fa formazione
Claudio Sacco
– Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop ora farà scuola. Infatti, domani 21 giugno sarà presentata la Scuola nazionale di formazione lattiero casearia, unica struttura del settore nel Centro-Sud Italia. L’obiettivo è da un lato creare i casari del futuro, trasmettendo così alle nuove generazioni un’antica tradizione che risale al XII secolo, fatta di sapere, tecnica e artigianalità; dall’altro fornire supporto per l’aggiornamento dei dipendenti dei caseifici. Il progetto, realizzato con la Regione Campania, sarà illustrato in occasione dell’assemblea annuale del Consorzio di Tutela, che si terrà appunto domani nella sede del Consorzio, all’interno delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con entrata da via Gasparri. Nel corso della giornata, il Consorzio lancerà il claim “Mozzarella Dop 4.0”, con cui si intende sottolineare l’avvio di una nuova era per il più importante prodotto a marchio Dop del Mezzogiorno. Una stagione di forte rilancio che si basa su giovani, formazione, ricerca e innovazione tecnologica, asset strategici per l’ulteriore crescita del settore della mozzarella Dop, dove oltre un lavoratore su tre ha meno di 30 anni ed è donna. L’assemblea annuale sarà conclusa dall’intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Ai lavori parteciperanno l’assessore regionale alla Formazione Chiara Marciani; il consigliere delegato all’Agricoltura Franco Alfieri; il dirigente del ministero delle Politiche agricole Luigi Polizzi; il direttore di Assolatte Massimo Forino. Porteranno il loro saluto il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e il sindaco della città Carlo Marino. La relazione introduttiva sarà tenuta dal presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo. Modera il direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.
About author
You might also like
Non chiedermi chi sono, la lezione di Luca Trapanese per gli studenti del Manzoni
(Comunicato stampa) -Il Liceo statale Alessandro Manzoni di Caserta, in collaborazione con l’Università popolare degli studi sociali e del turismo , promuove la presentazione del libro ‘Non chiedermi chi sono’
Al Forum BSB dibattiti e prove tecniche di prevenzione
(Luigi D’Ambra) – Tutto pronto per la prima edizione del Forum Benessere, Salute e Bellezza in programma da domani 13 gennaio e fino a domenica 15 al Plaza Golden Tulip di
L’arte sperimentale si fa largo con MontesantoArte
Mario Caldara – L’arte è una delle componenti più belle che appartengono al genere umano. È definibile come la summa di tutte le bellezze umane, partorite dall’intelletto e dall’animo. In