Il Dialogo dei Contrapposti, 80 le opere alla Reggia di Caserta
– Si inaugura sabato 18 maggio alle ore 18 alla Reggia di Caserta la mostra «Il dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900» a cura di Vincenzo Morra. L’esposizione comprende 80 opere, capolavori unici nel loro genere, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea. Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini,Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams.
Andy Warhol
L’esposizione, organizzata dalla Morra Arte Studio, sarà ospitata nelle Retrostanze del ‘700 degli appartamenti storici e nella Quadreria della Reggia di Caserta. La mostra si accompagna a un documentato catalogo a cura di Vincenzo Morra, Ivan Morra e Raffaele Morra, con testi di Vincenzo Mazzarella e Augusto Ozzella. Si preannuncia, un appuntamento artistico di ampia portata e forte risonanza mediatica.
Vincenzo Morra sottolinea: «Il titolo emblematico “Il dialogo dei contrapposti” vuole far rivivere e dialogare due spazi espositivi, due anime, mettendo in relazione mondi e vissuti diversi che si ricollegano con la collezione d’arte contemporanea, unica al mondo, creata dai più grandi artisti degli anni ’80, ovvero la collezione Terrae Motus, affidata dal grande Lucio Amelio».
Ugo Nespolo
Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e arte contemporanea della Reggia, così dà inizio al suo testo in catalogo: «Il dialogo dei contrapposti alla Reggia di Caserta, organizzato dalla galleria Morra Arte Studio, ci dà la possibilità di riflettere e di ripensare alle dinamiche dialettiche e impazzite dell’arte contemporanea. Viviamo, infatti, un’epoca in cui tout se tient, dove ci sta tutto. Domani cosa dirà il futuro di noi? Quello che noi abbiamo detto per lungo tempo del Medioevo? Con errate interpretazioni che hanno portato a formulare giudizi negativi su un’epoca che è diventata sinonimo di bruttezza, mediocrità, orrore. Una mostra di artisti vari, una collettiva, non si deve mai ridurre a essere una fiera pasticciata di generi affastellati l’uno sull’altro, senza un fil rouge che li accomuni».
Mimmo Rotella
Augusto Ozzella, exposition manager dell’evento, evidenzia: «Iniziative come queste confermano l’importanza della sinergia tra Istituzioni e privati, necessaria per un rilancio del territorio in chiave culturale ed economica, considerato che l’arte rappresenta uno dei volani importanti del turismo, non solo d’élite ma anche di massa».
Il percorso espositivo si snoderà su due livelli, partendo dalle ampie e luminose sale della quadreria fino ad arrivare alle prestigiose retrostanze degli appartamenti settecenteschi, seguendo un interessante itinerario iniziatico che, attraverso l’ausilio della musica, condurrà il visitatore nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea. L’evento si avvale della collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Reggia di Caserta. Quindi, del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Caserta, Città di Caserta, Confindustria Caserta, Rotary Club Caserta Reggia, Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento e Fare Ambiente Campania. L’accesso al vernissage sarà solo su invito, accreditandosi sul sito www.morraartstudio.it
About author
You might also like
Rotary Club Caserta Reggia. Antonio Nuzzolo neo presidente
Maria Beatrice Crisci – «Ciò che rende unico il Rotary è che esso dà a persone di talento che sono state chiamate a farne parte la possibilità di mettere la
Sant’Antonio di Padova, il portoghese che fu patrono di Napoli
Luigi Fusco -Alli tridece de giugno Sant’Antonio gluriuso ‘e signure, ‘sti birbante, ‘e ffacettero ‘o mazzo tanto! Così cantava un verso nel brano sanfedista “Carmagnola”, innalzato contro i sostenitori della
Officine San Carlo, ospite d’eccezione Enzo Avitabile
-Un ospite straordinario per l’ultimo incontro del progetto La lingua della canzone napoletana daSalvatore Di Giacomo a Geolier: Enzo Avitabile, uno dei simboli di Napoli nel mondo, dialogacon il curatore