Il giocattolo sospeso per un Natale migliore
(Mario Caldara) – Il Natale, quando si è bambini, ha senza dubbio un’aura speciale. Dal momento in cui si accendono le prime luminarie natalizie, gli occhi dei piccoli s’ingrandiscono, riempiendosi di gioia, di desideri, di sogni. I bambini sognano continuamente e lo fanno in modo unico. Credono in tante cose, favole, leggende, che, crescendo, abbandoneranno, finendo ancorati alla razionalità e, sotto certi aspetti, al cinismo. Ma quei bambini, anche da grandi, quando si guarderanno indietro, ai Natali passati, riacciufferanno anche solo per un istante quel senso di magia, che schiaccerà la razionalità e li farà sorridere. Il bello del Natale, per i grandi, è anche questo: ritornare bambini. Purtroppo non tutti possono voltarsi e guardare al passato con felicità. Non tutti hanno potuto contare su quel regalo tanto desiderato ai piedi dell’albero addobbato. Molte famiglie si trovano in condizioni economiche difficili e, per altrettanti bambini, scartare un pacco è un desiderio che resta irrealizzato. Gli spot natalizi che si vedono in televisione reclamano a gran voce il diffondersi della bontà, dell’altruismo, della comprensione, dell’amore, ma, nei fatti, quanto si cerca di andare incontro a sentimenti positivi e incondizionati verso il prossimo? Napoli sta cercando di fare la sua parte. Questa città si è già distinta in passato per quello che fu battezzato “Il caffè sospeso”, ormai divenuta un’abitudine (pagare un caffè a chi non può permetterselo) che si è allargata anche alla pizza. Si è parlato di bambini, che sono i primi in assoluto a dover vivere il Natale in maniera serena e Napoli ha pensato anche a loro. Il “Giocattolo sospeso” è un’iniziativa di solidarietà promossa dall’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli. Molti negozi di giocattoli hanno aderito all’iniziativa, attraverso cui, chiunque, durante la corsa all’acquisto dei regali per i piccoli, possono comprare un altro giocattolo e lasciarlo in negozio, permettendo a chi non è in condizione di potersi permettere un acquisto del genere, di rendere indimenticabile il Natale dei propri figli. A sostegno dell’iniziativa, vige un preciso regolamento: sarà rilasciato uno scontrino di cortesia col donatore che scriverà il proprio nome sul registro tenuto in negozio, mentre, il ritiro del giocattolo “sospeso” avverrà solo dopo la consegna al negoziante della fotocopia del proprio documento d’identità. È sicuramente l’occasione per fare qualcosa, per fare del bene, un gesto apparentemente piccolo ma grande, immenso, per chi ne ha bisogno. C’è tanto da dare, se si pensa anche a quei bambini che non hanno più una casa, a “quelli che vengono dal mare”. Sì, c’è davvero tanto da dare. Il Natale è vicinissimo, sarà meglio affrettarsi.
About author
You might also like
Il fico di San Pietro, un dolce fiore da gustare come un frutto
Marcellino Monda – Lo sapevate che noi mangiamo non già i frutti dell’albero di fico, ma i fiori? Le piante di fico si distinguono in esemplari femmine ed esemplari maschi;
Caserta, è qui la festa! Ce Gusto Streat Fest e Radici Urbane
Maria Beatrice Crisci -L’Associazione Zero Zero Live di Armando Rispoli e Tommaso Zottolo renderà il dicembre a Caserta ricco di iniziative ed eventi. Si parte dal 7 all’11 su Corso
Agosto inizia da Sant’Alfonso, vescovo letterato e compositore
Luigi Fusco –Vescovo, compositore, scrittore, insigne teologo e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, questo e tant’altro è stato in vita Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Napoli nel 1696