Il Presepe Vivente nell’antico borgo di Vaccheria
(Redazione) – Tutto pronto per la rappresentazione del Presepe Vivente del ’700 napoletano che si svolge nel centro storico del borgo di Vaccheria, che sorge in un’incantevole vallata, immerso nel verde, a pochissima distanza dalla Reggia di Caserta e dal Real Sito di San Leucio. Il richiamo alle tradizioni del Borgo è forte, a partire dalla presenza degli abiti in seta di San Leucio fino agli strumenti di produzione serica, fedelmente riprodotti. Presepe Vivente è in programma nei giorni 26 dicembre dalle 17 alle 20, e il 5 e 8 gennaio dalle 17 alle 20. E ancora il 6 gennaio dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. Oltre 250 figuranti in costumi ispirati alla tradizione napoletana del ’700, fatti appositamente confezionare utilizzando la prestigiosa seta di San Leucio, occuperanno ben 54 settori che sono stati articolati su di un percorso di circa 1200 metri per ricreare puntualmente gli aspetti lavorativi e sociali del periodo settecentesco. Una grossa macchina organizzativa che lavora dietro la manifestazione.
Tra le postazioni più suggestive sono da menzionare: l’arrotino, il cardalana, l’ammaccasale, il calzolaio, il tessitore, la ricamatrice, ecc… Antiche arti manuali di lavori e professioni di un tempo, rappresentate fedelmente, che ormai sono del tutto o quasi dimenticate e perfino sconosciute alle nuove generazioni. L’iniziativa è a cura della Pro Loco “L’Antico Borgo di Vaccheria”.
About author
You might also like
Caserta. In scena al Teatro Izzo lo spettacolo Napoli Notturna
Claudio Sacco – Arriva al Teatro Izzo di Caserta oggi sabato 13 e domani domenica 14 aprile “Napoli Notturno” da Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo. La regia e l’
È verde la Certosa di San Martino, aperti i giardini panoramici
– Dal prossimo 10 agosto tornerà a essere attiva tutti i giorni la biglietteria della Certosa e Museo di San Martino, che sarà sempre aperta a esclusione del mercoledì, giorno di chiusura del
Vittima per amore, il libro di Pina Farina alla Camera dei Deputati
(Comunicato stampa) -Sarà presentato a Roma giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (via del Seminario, 76), sede periferica della Camera