Il Touring apre il Teatro di Corte, non è più un tesoro nascosto
(Claudio Sacco) – Si riaprono le porte del Teatro di Corte della Reggia di Caserta. Si riaprono al flusso dei visitatori. E questo grazie al Touring Club Italiano e ai suoi Volontari per il Patrimonio Culturale.
Un altro sito istituzionale, simbolo dell’eccellenza del Paese, così come il Palazzo del Quirinale e quello della Farnesina, apre grazie all’impegno del Touring. In particolare, i volontari accoglieranno gruppi prestabiliti di visitatori nello splendido teatrino settecentesco da sabato 11 febbraio, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13.
La Reggia di Caserta, è un sito museale di grande richiamo, con visitatori e incassi in continua crescita e la nuova apertura al pubblico si inserisce nell’ottica della valorizzazione e della promozione. Ne è convinto Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano: “L’apertura del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, accanto agli altri siti a Napoli, Salerno e Capua, ribadisce il nostro impegno nella tutela e nella valorizzazione della immensa ricchezza culturale campana che, come è il caso della Reggia di Caserta, ha un forte valore nazionale e internazionale. La nostra Associazione opera, non da sola, per innescare un circolo virtuoso in grado di generare importanti ricadute per l’intero comparto turistico del sud del nostro Paese ed è motivata a mettere in essere forme di collaborazione con ogni associazione locale interessata a realizzare progetti di educazione alla fruizione dell’eredità culturale che connota, in modo distintivo, ogni territorio del nostro Paese”.
Ed ecco il direttore della Reggia Mauro Felicori esprimere tutta la sua soddisfazione: “La fruizione culturale deve essere intesa nella sua accezione più ampia, che non deve limitarsi semplicisticamente all’offerta del sito, bensì deve essere inserita in un’ottica sistemica di collaborazione tra Istituzioni, Enti e Associazioni al fine di ampliare la gamma di servizi fruibili ai cittadini. L’apertura del Teatro di Corte consente al pubblico di ammirare una delle preziosità del Complesso vanvitelliano la cui bellezza non è nota a un vasto pubblico”
L’apertura del Teatro di Corte della Reggia di Caserta è il frutto della ultradecennale esperienza dell’iniziativa “Aperti per Voi” e dei Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale per accogliere visitatori nei siti d’arte altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con forti limitazioni di orario. Dal 2005 a oggi tanti i successi: 2100 i volontari attivi oggi in tutta Italia, 66 i luoghi aperti in 28 città italiane in 13 Regioni e 10 milioni i visitatori accolti. Con la Reggia di Caserta sono 8 complessivamente i siti Aperti Per Voi in Campania, 200 i volontari che hanno consentito la fruizione continuativa di siti culturali campani a circa 200mila visitatori solo nel corso del 2016.
About author
You might also like
Sostenibilità ambientale, summit ecologista al Liceo Manzoni
di Maria Beatrice Crisci
Reggia di Caserta. Inaugurata l’installazione “Crash”
MBC -Inaugurata alla Reggia l’installazione site specific Crash promossa dalla Loffredo Foundation for the Arts and Inclusion. Intervista a Giuseppe Loffredo per @ondawebtvCE
Fondazione Diana per l’ambiente, l’Estate Ragazzi in Vaticano
Alessandra D’alessandro – La fondazione Mario Diana onlus, quest’anno in qualità di partner, partecipa all’Estate ragazzi 2021 in Vaticano. Dal 21 giugno al 31 luglio l’Aula Paolo VI e i