La guerra vista dagli scienziati, Capaccioli speaker nell’Arena
– Spartacus va alla guerra. Dinanzi all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, quello che fu l’arena del gladiatore tracio, Massimo Capaccioli, professore emerito di Astrofisica all’Università Federico II di Napoli, un “eroe” della cultura scientifica, racconterà l’uso della tecnologia in campo bellico. L’appuntamento è per domenica 11 novembre alle ore 18 da Amico Bio Spartacus Arena, il primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico.
L’incontro, a ingresso libero e gratuito, avrà come titolo Scienziati in guerra. Sarà rivolto a studenti, a insegnanti e a quanti siano interessati a conoscere o approfondire questo periodo della storia italiana.
L’appuntamento cade esattamente a distanza di cento anni dalla fine della Grande Guerra. L’11 novembre 1918, infatti, fu sottoscritto l’armistizio di Compiègne tra l’Impero tedesco e le potenze alleate. L’atto segnò la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale. Esattamente a distanza di 100 anni da quella data il professore Massimo Capaccioli esaminerà le posizioni diverse degli scienziati nei confronti della guerra.
D’altronde, la Grande Guerra non fu un conflitto tecnologico, almeno nel significato che questa espressione assunse 25 anni dopo, con la Seconda Guerra Mondiale, che sfruttò i ritrovati di conoscenze nuove (science driven), come radar, propulsione a reazione e a razzo, energia nucleare e in fine di conflitto elettronica e management. Infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale fu prassi comune la collaborazione tra scienza e guerra.
About author
You might also like
Mozzarella Dop, nasce l’Osservatorio Economico sulla filiera
-Il Consorzio di Tutela lancia il primo Osservatorio Economico sulla filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP. L’iniziativa è realizzata in partnership con UniCredit e la società di ricerca Nomisma
Federico II a Capua, lo stupor mundi secondo Gustavo Delugan
Luigi Fusco – Ritorna al Museo Provinciale Campano di Capua, dopo il successo ottenuto con la mostra Madri, l’artista Gustavo Delugan con una nuova personale intitolata “Federico II”. Un’esposizione interamente
Quartiere cultura Museo Mann, nasce una piattaforma online
Luigi Fusco –Rigenerazione Urbana, una piattaforma per navigare tra i tesori, conoscere progetti e condividere obiettivi. È la proposta digitale contenuta in quartiereculturamann.it, il portale online che mette insieme il