La storia è donna. Il libro di Florindo Di Monaco ad Aversa

La storia è donna. Il libro di Florindo Di Monaco ad Aversa

Claudio Sacco

– Martedì alle ore 18 a Palazzo Cascella di Aversa è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dall’associazione culturale MirArte presieduta da Rachele Romano, vicepresidente Milena Mirisciotti. Il tema sarà «Le donne nella storia». Florindo Di Monaco, ideatore e curatore del progetto storico-letterario «Le donne, le grandi dimenticate» si soffermerà sul ruolo della donna nell’attuale momento storico e sulle figure femminili di spicco impegnate in politica, nella carriera diplomatica e militare, nell’economia e nelle professioni. A moderare l’incontro il sociologo Valerio Cascella.

Valchirie, dipinto di Peter Nicolai Arbo, 1869Nell’occasione il professor Di Monaco presenterà il suo libro «La storia è donna. Guerriere, soldatesse, eroine e rivoluzione rosa»,  pubblicato da Mediterraneo Edizioni. Il volume mira a smentire il falso storico che il sesso cosiddetto debole non abbia mai combattuto una guerra in prima persona. La volontà è di portare in piena luce il ruolo decisivo che le donne hanno avuto da sempre negli avvenimenti politici e militari. L’evento vivrà anche di un momento musicale a cura dell’Accademia Musicale Bach di Aversa, diretta da Adriana Amoroso.

PartigianeFlorindo Di Monaco spiega: “In un suggestivo percorso che si snoda attraverso i secoli e le varie civiltà, arricchito peraltro da numerose immagini, emergono in primo piano figure femminili che fin dai tempi più antichi e in ogni epoca hanno preso le armi in mano e con virile coraggio e determinazione hanno rischiato o perso la vita per difendere il proprio popolo e la propria terra. Le eroine e le guerriere di ieri sono le madri ideali delle donne in divisa e delle soldatesse regolari di oggi che, non meno impegnate e determinate, rappresentano una felice realtà negli eserciti da un capo all’altro del mondo e lasciano ben sperare in un domani sempre più al femminile”.

Oggi che gonna e stellette vanno bene insieme e gli angeli del focolare di una volta sono alla guida di un carro armato, si lanciano col paracadute e si imbarcano in una nave da guerra, il discorso si sposta inevitabilmente dalle nuove Amazzoni alle combattenti senza armi e alla definitiva affermazione della donna nell’ambito della politica e del lavoro, quella che Di Monaco battezza come “rivoluzione rosa”, a cui dedica gli ultimi capitoli del libro. “La politica e il lavoro, come le armi, non hanno sesso. Donne ministre, prime ministre e presidenti di repubblica, ambasciatrici, deputate e senatrici sono presenti – racconta – ovunque nel mondo, né ci sono mestieri, nemmeno i più pesanti, che siano vietati alle donne: dalla falegnama alla muratora, dalla chirurga alla camionista, dalla pilota di aereo alla meccanica e alla sommergibilista, a dispetto della minore energia muscolare, le donne dimostrano di saper svolgere tutte le mansioni con la massima competenza e responsabilità. Il muro di Berlino di attività e professioni da secoli tabù per il gentil sesso è caduto per sempre”.

“Siamo solo agli inizi. Il mondo sarà delle donne”, è questo il messaggio che lancia Florindo Di Monaco con questo suo nuovo, accattivante libro che tinge anche le armi e la guerra con un tocco di rosa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Fiab Casertainbici, Appiaweek a Calatia e Santa Maria a Vico

(Comunicato stampa) -AppiaWeek è un evento diffuso che attiva decine di associazioni lungo il tratto Roma-Brindisi per sensibilizzare sull’utilizzo della direttrice Appia per un turismo responsabile e sostenibile, come le

Cultura

Capua, arriva l’eroina Greta in versione graphic novel

Pietro Battarra -Dopo Caserta, fa tappa anche a Capua “Greta e il pianeta da salvare”, il libro scritto dalla giornalista del TG2 Christiana Ruggeri per sensibilizzare i bambini a rispettare la Terra nella loro quotidianità.

Cultura

E’ alternanza scuola/lavoro tra l’Istituto Buonarroti e la Reggia di Caserta

“Crescere in Alternanza. L’esperienza Buonarroti – Reggia di Caserta” è il titolo dell’interessante convegno in programma venerdì 22 luglio alle ore 10, organizzato dall’Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta