Le Ceneri di San Valentino, una contraddizione del calendario

Le Ceneri di San Valentino, una contraddizione del calendario

Augusto Ferraiuolo

– Eccezionalmente quest’anno la celebrazione di San Valentino coincide con Le Ceneri, l’inizio del periodo quaresimale, in una specie di … contraddizione in termini: da un lato il giorno del ricordo non esattamente gioioso di cosa eravamo e cosa saremo, cioè cenere, e dall’altro il giorno dedicato agli innamorati e all’esaltazione degli affetti. Se la riflessione sulla quaresima è presente in altre pagine, adesso è il momento di spendere due parole su questa festa che soprattutto oltreoceano ha raggiunto dimensioni anche commerciali di notevole caratura.

Un po’ di storia….. fino al tardo quattordicesimo secolo San Valentino veniva celebrato, come tantissimi altri santi, per il suo martirio e per le sue cure miracolose, non per il suo collegamento con l’amore. Tra l’altro almeno una dozzina di martiri della chiesa antica a nome Valentino avevano raggiunto la santità, come ricordato nelle agiografie altomedievali. Quello a cui si fa riferimento è Valentino, vescovo di Terni. Durante la sua evangelizzazione a Roma, viene arrestato e quindi giustiziato il 14 febbraio del 273. La leggenda vuole che sarebbe stato giustiziato per aver celebrato il matrimonio tra una cristiana e un pagano.

La svolta nelle celebrazioni di San Valentino da martire a patrono degli innamoramenti avviene con il grande poeta inglese Geoffry Chaucer, l’autore dei Racconti di Canterbury, all’inizio del XV secolo. C’è un verso del suo Parliament of Fouls che recita: “on seynt Volantynys day When euery byrd comyth there to chese his mate” (nel giorno di San Valentino quando ogni Uccello sceglie il proprio compagno). La popolarità di Chaucer fa si che il collegamento tra il santo, gli uccelli e gli amanti diventi non solo una forte innovazione ma anche tocchi livelli di diffusione enorme in ambiente Inglese. La tradizione di celebrare San Valentino e gli innamorati viene poi ribadita nel corso dei secoli, da autori altrettanto importanti come John Gower (XV secolo) e Ben Johnson (XVII secolo). È probabile che uno dei motivi per questa straordinaria diffusione della festa sia da collegarsi sulla credenza popolare che San Valentino sia l’unico santo a condannare il celibato. Durante la festa uno dei rituali consistenza nel divinare, attraverso forme diverse, il futuro marito o la futura moglie.

Ma la festa come la intendiamo oggi ha una radice storica diversa, precisamente negli Stati Uniti. Fino al 1840 la festa è praticamente sconosciuta negli States, fatto salvo qualche probabile reminiscenza del rituale inglese. La svolta avviene attraverso una combinazione in cui gli aspetti economici, rituali, di genere e connessi alla cultura materiale si intrecciano improvvisamente e in modo esplosivo. È il fenomeno delle Valentines, le cartoline di auguri. Se fino al 1830 la produzione delle cartoline si aggiravano intorno alle 20.000, nel 1840 raddoppia e velocemente si moltiplica negli anni successivi. Nel 1847, nella sola città di New York, vengono spedite 47.000 cartoline di auguri. Questo incremento è sospinto dall’ideale di amore romantico sposato dalla middle-class americana e dagli interventi massicci in termini di produzione commerciale. Giganti commerciali come Hallmark espandono i propri profitti in maniera esponenziale fino ad arrivare ai quasi 20 miliardi di dollari del 2016.

Quello a cui assistiamo oggi è un ulteriore passo avanti di questo processo di commercializzazione, laddove il mercato globale spinge per una diffusione ben oltre i confini anglosassoni.

Una precisazione finale: il desiderio di fare chiarezza storica e culturale non va confuso con una possibile critica negativa del fenomeno. È semplicemente uno sforzo verso una demitizzazione, spero salutare.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Mettilo in agenda! Tutti gli eventi del week end nel casertano

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 19 luglio Sabato 20 luglio Domenica

Primo piano

Jazz & Wine 2024 a Carditello, si alza il sipario con Kevin Hays

(Comunicato stampa) -Domani, alle ore 20.30, sul palco il leggendario pianista e compositore Kevin Hays, musicista pluripremiato e vincitore del prestigioso Grammy Award, nell’ambito del tour europeo con Ben Street al contrabbasso e Billy Hart alla batteria

Primo piano

Violenza di genere e femminicidio, workshop a Gricignano

-“La Donna contemporanea: violenza di genere, stalking, femminicidio“, è questo il tema del workshop che si terrà a Gricignano di Aversa, venerdì prossimo, 1° aprile, a partire dalle ore 18,