Le opere di José Garcia Ortega in mostra a Marcianise

Le opere di José Garcia Ortega in mostra a Marcianise

Pietro Battarra

Schermata 2019-05-15 alle 08.46.43 E’ per sabato 18 maggio alle 10,30 a Marcianise presso il Palazzo Monte dei Pegni (in via Duomo, 9), l’inaugurazione della  mostra “Segadores”. In esposizione 20 opere del geniale pittore e scultore spagnolo José Garcia Ortega, allievo ed amico di Picasso.  Sarà possibile ammirare dal vivo i capolavori del grande maestro ispanico fino al prossimo 24 maggio.

L’evento, frutto di una sinergia tra la Città di Marcianise, il Comune di San Giovanni a Piro, e la Provincia di Salerno, intende celebrare un artista le cui opere sono delle vere e proprie denunce sociali non a caso fu definito il “pittore del mondo contadino” per la sua costante attenzione alle classi più umili che hanno sempre ispirato il suo lavoro.

Antifascista e antifranchista, Ortega passò 5 anni nelle prigioni spagnole per la sua opposizione al regime. Fu liberato nel 1952, quando cominciò il suo lungo peregrinare in giro per l’Europa. Da esule, alla fine degli anni sessanta, iniziò a lavorare alla suite dei ‘Segadores’, che tra il ’69 e il ’70 fu esposta per la prima volta in una mostra itinerante (Colonia, Norimberga, Essen, Amburgo, Minden e Krefeld).

Nella mostra di Marcianise – le cui fasi organizzative sono state coordinate dagli assessori Elpidio Iorio e Pasquale Pero e dalla presidente della commissione cultura Carmen Ventrone – ci saranno tutte le opere della collezione “Segadores”. Venti tavole che compongono un racconto pittorico della condizione sociale ed economica dei “Segadores”, ossia i mietitori all’epoca del primo latifondismo in Spagna negli anni’30 durante la presa del potere da parte del “caudillo” Francisco Franco. Incisioni ispirate dalle sofferenze dei lavoratori della terra. Una realtà di cui non fu solo il narratore ma anche il testimone, avendo lavorato con i suoi mietitori nei campi ove fu costretto a nascondersi durante la clandestinità per sottrarsi alla ricerca della Guardia Civil. Non si tratta dunque solo di una meravigliosa collezione artistica ma anche di una ricerca storico-politico ed antropologica.

Alla “prima” di sabato mattina 18 maggio parteciperanno il sindaco di Marcianise Antonello Velardi, il sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo, il consigliere provinciale e vicesindaco di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino, il direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro Franco Maldonato, il presidente dell’associazione “Ortega”, Nicola Cobucci, medico ed amico personale dell’artista.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 24 maggio, la mattina dalle 9.00 alle 13, di pomeriggio dalle 17 alle 20.30. A fare da ciceroni i docenti e i dinamici allievi del Liceo Artistico “Buccini” di Marcianise, guidato dal dirigente Domenico Caroprese.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Tiroide Day, ecco il check-up gratuito all’Ospedale di Caserta

Claudio Sacco – Mercoledì 22 maggio anche l’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”, per volontà del direttore generale Mario Nicola Vittorio Ferrante, parteciperà alla Settimana Mondiale della Tiroide.

Primo piano

David Gilmour torna a Pompei!

Mario Caldara   A volte ritornano. E se i ritorni sono di questo calibro, i cuori degli amanti della musica e dell’arte in generale rischiano di cedere. Prima era stata

Spettacolo

Il richiamo della natura, pronti domenica alla festa dell’Oasi

Alessandra D’alessandro -L’Oasi Bosco di San Silvestro si prepara a una grande festa. Domenica 7 maggio si celebra la “festa delle oasi 2023”, per l’occasione il WWF Caserta ha pensato