Le stelle cadenti? Si vedono meglio nel Planetario. A Caserta
Infatti, Domenica 13 agosto 2017, ore 21, gli spettatori dl Planetario avranno la possibilità di godere di una appendice extra allo spettacolo usuale, dedicata al suggestivo fenomeno.L’affascinante spettacolo astronomico per secoli era stato interpretato come portatore di sventure. Per esempio, la cronaca di Romualdo Salernitano (come riporta Schiapareli) afferma che «Nell’anno 902 fu presa dai Saraceni la città di Taormina… In quel medesimo anno furono vedute fiammelle scorrere per l’ aria simili a stelle: e nella medesima notte il re dell’Africa (cioè il capitano de’ Saraceni) stando ad assediare Cosenza città della Calabria, mori per giudizio di Dio». Gli spettatori potranno, invece, scoprire che le stelle cadenti sono correlate al passaggio delle comete (ma le stelle cadenti non sono comete!!), come propose per la prima volta proprio l’astronomo Schiaparelli in una serie di lettere a padre A. Secchi (1866-1867).
Il breve extra (11 min circa) seguirà lo spettacolo “Vita da stella”, che racconta la nascita e la morte della stelle, la corrispondenza tra caratteristiche percettive delle stelle (colori e luminosità) e proprietà fisiche, i meccanismi di produzione di luce e calore, i carburanti e i prodotti e i tempi della “combustione” nelle stelle. Propone, inoltre, la classificazione delle stelle della rispetto alla massa e alla fase evolutiva (stella di “sequenza principale”, giganti blu, supergiganti e giganti rosse, nane bianche). La narrazione si chiude con la simulazione dei drammatici processi di morte delle stelle e, in particolare, le supernovae (stelle a neutroni, pulsar, buchi neri stellari).”Vita da stella” e l’extra sulle stelle cadenti sono produzioni originali ideate e realizzate a Caserta (prof. L.A. Smaldone, P. Di Lorenzo), come tutti gli altri spettacoli del Planetario. Per incentivare la partecipazione del pubblico, per gli spettacoli di agosto 2017 il prezzo del biglietto sarà ridotto (€ 5) anche per tutti gli spettatori adulti.
Prevendita in sede, senza maggiorazioni di prezzo, su appuntamento, entro venerdì 11 agosto ore 12. Non è possibile prenotare.
L’orario di inizio dell’evento è fissato per le ore 21 e sarà rispettato con puntualità: non sarà possibile ammettere in cupola i ritardatari a spettacolo iniziato; biglietteria dalle 20.40, capienza 50 posti. Durata 1 ora e 20 minuti circa.
About author
You might also like
Super-Mann, si dà inizio al restauro del Mosaico di Alessandro
Luigi Fusco – Al via i restauri del grande Mosaico di Alessandro esposto presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli. “Ci vuole coraggio per affrontare un restauro di questo tipo”,
L’amica geniale, le due protagoniste ospiti di Un Borgo di Libri
Sono amate in tutto il mondo. Hanno dato il volto a due personaggi entrati nell’immaginario di migliaia di lettori. Stiamo parlando di Lenù e Lila, le protagoniste de «L’amica geniale»,
‘O contranomme’, il libro di Fiorenzo Marino a Succivo
-Martedì 27 dicembre 2022, alle ore 18, presso l’auditorium Paolo VI in piazza IV novembre, presentazione del libro di Fiorenzo Marino: “ ‘O contranomme’, La definizione dell’identità in un piccolo