L’Università fa un flash mob, in abiti d’epoca nell’antica Capua

L’Università fa un flash mob, in abiti d’epoca nell’antica Capua

(Luca Palermo)

– Sfilare in abiti d’epoca rievocanti i fasti dell’antica Roma nelle strade di quella che era considerata nel I secolo da Cicerone l’altera Roma, percorrere la via Appia per giungere all’Anfiteatro Campano, il secondo in ordine di grandezza in Italia dopo il Colosseo: è questa la sintesi del flash mob organizzato dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e svoltosi nei giorni scorsi.

flash mob anfiteatro 3Un’iniziativa nata quasi per caso nell’ambito del progetto FestBook che ha coinvolto una quarantina di studenti e che ha riunito sotto un comune obiettivo l’istituzione universitaria, il Museo Archeologico dell’Antica Capua e l’associazionismo virtuoso del territorio, in particolar modo le associazioni Medea Aps e Il Gladiatore.

È stato, questo, un ulteriore mezzo per il Dipartimento per mettere le conoscenze e le abilità qui acquisite al servizio del territorio nell’ottica della terza missione universitaria. L’università, in tal modo, smette di essere torre d’avorio chiusa su se stessa per fornire strumenti e metodi di intervento diretto sul territorio per il suo sviluppo socio-culturale ed economico.

L’evento ha chiaramente mostrato il forte interesse degli studenti per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e archeologico: scendere in strada la domenica mattina, considerato da sempre giorno di riposo, e farlo senza ricevere in cambio nessun credito formativo, nessun punto aggiuntivo nel superamento di un esame, ha palesato la volontà dei giovani del territorio di agire su esso e per esso per il bene collettivo.

Un doveroso ringraziamento va al Comune di Santa Maria Capua Vetere nelle persone del sindaco Antonio Mirra e dell’assessore alla Cultura Mariarosaria Giuliano che hanno, da subito, aderito al progetto supportandolo in tutto e per tutto.

Una bella esperienza, dunque, che, ci si augura, possa ripetersi negli anni successivi.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Webete e webetismo: l’ignoranza ai tempi di Internet

Nicla Mercurio* La lingua è un sistema vivo, che si trasforma nel tempo e si arricchisce in risposta alle necessità dei suoi parlanti. Sempre più numerosi sono i neologismi coniati

Cultura

1 febbraio 1945. Il voto alle donne, una data da ricordare

Maria Beatrice Crisci -E’ una data storica quella del primo febbraio 1945. Una data importante da ricordare. Fu introdotto il suffragio universale: le donne si videro estendere il diritto di

Comunicati

In Bici nei Dintorni della Reggia, il libro di Scatozza a Succivo

-In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta, il Gruppo Enogastronomico Culturale Atellano presenta al Casale di Teverolaccio  il libro di Carlo Scatozza con Luciano Pignataro.  Sabato  2 Settembre alle ore 19.00 a