Mark Kostabi protagonista assoluto alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci
– «Sono molto contento di essere tornato a Caserta. È una città che amo tanto non solo per le persone ma anche per il buon cibo. La Reggia è un luogo spettacolare, spero di avere il tempo per visitarla tutta». Così Mark Kostabi a Caserta per un doppio evento. Il noto artista statunitense, pittore ma anche straordinario musicista e compositore, è stato quindi la star di un doppio evento. Ha suonato e poi dipinto dal vivo al Vestibolo superiore di Palazzo Reale. Il raffinato pittore e pianista, infatti, ha tenuto un concerto
con live painting. Titolo della performance “Wake up world”. Con Mark Kostabi il fratello Indrek Paul, altro talento artistico-musicale, ma anche il celebre batterista e percussionista napoletano Tony Esposito e il soprano pop Greesi Desiree Langovits. A completare la formazione Giorgia Marrucco, Lino Pariota e Antonio Nicola Bruno. L’organizzazione è stata curata da Officinae Artis 2.0. L’opera realizzata dall’artista rimarrà alla Reggia di Caserta. Prima del concerto a dare il benvenuto all’artista, Vincenzo Mazzarella responsabile alla valorizzazione del monumento. La scaletta del concerto ha visto l’esecuzione di molti brani composti proprio dall’artista, come «Euphoric Day», «I’m the Cat», «Twilight Echo», «Midnight and the Morning Star», «Italian Summer», «Silence of Spoleto», «1000 Kites», «Echoes Through the Ages» e «Rabbit Skin Glue». Altri pezzi sono stati scritti da Tony Esposito, come il mitico «Kalimba de Luna», «Pagaia», «Sinuè» e «Rosso napoletano». E’ stata anche eseguita la première di «Call Me Once a Week», brano composto da entrambi i musicisti.
Come scrive Enzo Battarra sul Mattino: “La realizzazione del concerto-spettacolo nasce proprio da un innamoramento di Mark Kostabi per la Reggia vanvitelliana. D’altronde sono state numerose negli ultimi anni le sue frequentazioni casertane. Già a giugno del 2015 aveva proposto nel secondo cortile del Belvedere di San Leucio la performance musicale e artistica «Kostabeat». Ben tre le presenze marcate poi nel 2017. Ad aprile ha esposto al Museo d’Arte Contemporanea della Città di Caserta, a luglio è tornato per presentare davanti all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere il film di Bruno Colella «My Italy», di cui è protagonista. A settembre l’aperipress a piazza Dante per il lancio mediatico della Biennale del Belvedere, la megarassegna leuciana che lo scorso anno gli ha dedicato come tributo una mostra personale”.
Ma quello di giovedì è stato in realtà un triplo evento. Infatti, dopo il concerto Mark Kostabi e tutta la band sono stati ospiti delle Tre Farine a Caserta. All’artista è stata riservata una sorpresa. È stata allestita una mostra di sue opere nel giardino del ristorante casertano, diventato ormai, nel corso di questi tre anni di intensa e qualificata attività, il salotto buono della città, sotto la guida dei fratelli Nicola e Ivan Ferraro. E sorpresa nella sorpresa. Il clima familiare che ha accolto gli ospiti ha indotto l’artista a regalare ai presenti alcuni minuti di una sua interpretazione al pianoforte. Tanti applausi, molte foto e selfie a go go. In pochi minuti Mark Kostabi è diventato ospite e protagonista di quella che si è rilevata una cena spettacolo per una serata tutta da raccontare. Tanti gli amici che hanno sostenuto questa iniziativa: Mansur Zabihian tappeti persiani, Le Tre Farine, Biospira srl, Ripar cosmetici/Ripar dayspa/Sempiù scuola di Rita Parente, Ansi Vitulazio, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta, Silk & Beyond, Antica distilleria Petrone, Gran caffè Margherita, Falce, Arte in Cornice di Massimiliano Riviello. Media partner Ondawebtv.
About author
You might also like
4 Novembre, Caserta celebra il valore dell’Unità Nazionale
Maria Beatrice Crisci – Anche Caserta ha reso omaggio ai caduti oggi 4 novembre, Giorno dell’Unita Nazionale e Giornata delle Forze Armate. La cerimonia come da tradizione al Monumento ai
Maria Amalia di Sassonia, alla Reggia il libro di Nadia Verdile
Redazione -Affollatissima la sala degli incontri d’arte alla Reggia di Caserta per la presentazione del libro “Portami a Napoli: Maria Amalia di Sassonia. Due regni e una città nel cuore”
Notte di voce e piano, concerto per la Foresta a Tora e Piccilli
Maria Beatrice Crisci –Forestàte, la rassegna di Tora e Piccilli, continua con un nuovo evento. Venerdì alle 21 protagonista sarà il baritono Vito Priante, accompagnato al pianoforte da Francesco Pareti.