Muoversi, muoversi

(Vincenzo Zambardino*) – Secondo i più recenti studi, fare attività fisica con costanza riduce del 12% il rischio di ammalarsi di tumore al seno per le donne di qualsiasi età.

In una società molto tecnologica, la parola che va controtendenza è unica: muoversi, muovere il proprio corpo. Si è ormai dimostrato che un esercizio fisico regolare, compatibilmente con le condizioni di salute, è un mezzo efficace per contrastare alcuni effetti collaterali secondari del post – intervento.

Fare movimento aiuta a modulare il sistema immunitario da cui dipende la risposta alla malattia oncologica, aiuta a controllare due fattori predittivi per il tumore al seno che sono gli ormoni circolanti femminili e l’insulina costantemente elevata nei casi di obesità o sovrappeso, l’esercizio fisico migliora la qualità di vita riducendo la fatigue, cioè quella sensazione di stanchezza e mancanza di energia che accompagna il cancro o gli eventi chemioterapici.

La “dose” di attività fisica consigliata dall’OMS è di circa 150 minuti a settimana divisi in due o tre sedute. L’attività fisica maggiormente indicata è quella di tipo aerobico, per cui una camminata a passo svelto o un giro in bicicletta possono essere sufficienti. Pratiche sportive più intense come il nuoto, la marcia, il ciclismo o attività da palestra di tipo aerobico conducono a vantaggi supplementari.

E’ importante che l’intensità e la frequenza seguano la regola delle tre R: Regolata, Ragionata, Ragionevole.

E’ da porre l’accento sulla possibilità di adottare uno stile di vita sano e attivo, praticare attività fisica come se fosse un farmaco, soprattutto per prevenire molte altre patologie non trasmissibili come quelle cardiocircolatorie, l’obesità e il diabete, l’osteoporosi e le malattie della mente.

* Laureato in scienze motorie

Giovedì 10 novembre alle ore 17 presso l’Aula Magna del Liceo “Manzoni” di Caserta in via De Gasperi si terrà il convegno “Ho vinto io. Tumore al seno: attività fisica preventiva e adattata”. La manifestazione, promossa tra gli altri dalla sezione provinciale di Caserta della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha ricevuto il patrocinio da parte del Comitato Regionale della Campania del Coni. Ospitiamo come editoriale il testo dell’ideatore dell’evento.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A teatro con la Marimba dell’iPhone, un delitto senza castigo

Magi Petrillo – Di articoli sul malcostume diffuso e sul cattivo uso del cellulare ne sono stati scritti molti ma, evidentemente, non abbastanza. Al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta

Editoriale

Grazie, coach! Romano Piccolo lascia un’eredità di racconti

Enzo Battarra -È stato un vagabondo nella città. Ma un vagabondo culturale, un curioso della vita, un uomo innamorato della sua Caserta, amato dai suoi concittadini. Viaggiatore instancabile tra le

Editoriale

Arte sociale e impegno politico, il ricordo di Andrea Sparaco

Pasquale Iorio* -Il 23 agosto 2021 decade il decennale della scomparsa di Andrea Sparaco, un artista di alto valore, di dimensione “cosmopolita”. Per ricordare la sua figura abbiamo costituito un