Napoli. A Number di Caryl Churchill al Teatro Elicantropo

Napoli. A Number di Caryl Churchill al Teatro Elicantropo

Claudio Sacco

– L’essere umano al temA NUMBER - una scena (ph LucaMazzone)_05po della sua replicabilità, ovvero “chi sono io se posso essere replicato?”. Questo è il tema sviluppato e indagato dallo spettacolo «A Number» di Caryl Churchill, un thriller psicologico che combina la speculazione scientifica con un moderno affresco della relazione padre-figlio, in scena giovedì 14 febbraio prossimo alle ore 21 (repliche fino a domenica 17) al Teatro Elicantropo di Napoli, nella traduzione italiana di Monica Capuani e la regia di Luca Mazzone. Il segno distintivo di A Number, presentato da Teatro Libero di Palermo e interpretato da Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo, è l’impronta maschile del dramma, incentrato sul confronto seriale tra un padre e ciascuno dei suoi figli, tutti maschi e tutti identici, almeno a prima vista, giacchè sono stati generati tramite clonazione in vitro.

L’autrice britannica Caryl Churchill ambienta la vicenda in un contesto distopico ma non fantascientifico, e neppure futuribile, tecnicamente plausibile nel presente, grazie ai conseguimenti dell’ingegneria genetica. S’interroga sul tema della replicabilità, sul fatto che l’uomo, oggi, con l’avanzamento vertiginoso del progresso scientifico, può sostituirsi a Dio, e creare tutti a sua immagine e somiglianza, tutti i suoi figli così come li vuole, con lo stesso materiale grezzo di base, perfetti, carini. A Number è uno spettacolo che pone l’accento sul valore della vita umana nella sua unicità, nell’irripetibilità di ciascun uomo, attraverso un’indagine che oltrepassa limiti temporali e spaziali. Il rapporto tra padre e figlio disvela la sua dimensione essenziale del mito, quello fatto di legami atavici, che sottendono, nella relazione stessa, l’elemento dell’unicità e della natura. Natura e Scienza divengono, dunque, poli di una nuova contrapposizione che vede Salter, un padre, e Bernard, un figlio, giocare una danza tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, tra la natura, appunto, e la scienza. Il figlio diventa testimone di un fallimento, quello del padre, cui si vuole porre rimedio dando un’altra chance, un’altra mano in un gioco dove si ricomincia, perché si può replicare, forse all’infinito.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Una Pozzuoli da vivere, l’Anfiteatro mostra le sue “proiezioni”

Luigi Fusco – È stato inaugurato presso l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli il nuovo percorso di visita “Proiezioni”, il cui progetto è stato curato dal Parco Archeologico Campi Flegrei in collaborazione

Comunicati

Goccia a Goccia, sociale e musica online a RadioPrimaRete

-Musica come allegra medicina per alleviare le ansie di questo folle presente, ma anche le continue iniziative a favore del popolo ucraino. Questi i temi della puntata odierna di Goccia

Comunicati

Una Reggia in green, la camera anossica per la conservazione

Curare e salvaguardare il patrimonio culturale in una dimensione ecosostenibile, altamente tecnologica e professionale ma anche educativa. Nell’affrontare il tema della conservazione programmata, la Reggia di Caserta ha deciso di procedere