Note e suoni per gli Amici della Musica in attesa del Natale
Claudio Sacco
– Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore promuovono la rassegna “Note e Suoni…..in attesa del Natale”: appuntamenti artistici del mese di dicembre. Il segmento concertistico che chiude l’attività annuale del Sodalizio consta di quattro appuntamenti, previsti per il 2, 9, 16 e 27 dicembre, che si svolgeranno nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore alle ore 19.00, con ingresso libero e gratuito. Domenica 2 dicembre sarà di scena il Complesso Barocco di Caserta l’Arcadia Ritrovata, costituito da Marco Carmine Rozza, violino I; Ilaria Venuto, violino II; Ida Rispoli, viola; Luigi Varallo, violoncello; Aniello Del Monaco, flauto; Domenica Pennacchio, mezzosoprano. Viaggio in Europa: Itinerari Barocchi”: un interessante excursus attraverso l’Europa musicale del Seicento e del Settecento. Domenica 9 dicembre, si esibirà, in un recital solistico, il giovane e talentuoso pianista Antonio Roccia. Apprezzato virtuoso della tastiera, il musicista campano si dedica anche alla composizione ed infatti presenterà, oltre a pagine capolavoro della letteratura pianistica, anche alcuni suoi originalissimi brani. Domenica 16 dicembre, sul palco, il duo Nicoletta Vito, flauto e Andrea Barbato, pianoforte che proporrà un raffinato repertorio cameristico con brani di L. Sommer, G. Fauré, O. Messiaen, B. Martinu. I tre concerti appena descritti inaugurano la Rassegna “Spazio Giovani I Edizione”, a testimonianza del forte impulso che l’Associazione “Amici della Musica” intende mettere in campo per la promozione e valorizzazione artistica delle eccellenze giovanili dei nostri territori. L’ultima manifestazione è prevista per giovedì 27 dicembre con il duo Giuseppe Magliocca, clarinetto e Ada Bracchi, pianoforte, formazione collaudata da tantissimi anni, che eseguirà alcuni tra i brani più significativi di repertorio. «Siamo soddisfatti – sottolinea il Presidente Rossella Vendemia – di inaugurare un altro filone dedicato alle eccellenze artistiche giovanili: la Rassegna “Spazio Giovani I Edizione” rappresenta la volontà di valorizzare i talenti e mettere in luce le risorse culturali del territorio, un vero e proprio ‘spazio creativo’ dedicato alle giovani generazioni che fanno della formazione musicale il proprio percorso artistico e professionale. Gli “Amici della Musica”, giunti alla 43° stagione artistica, sono ben lieti di inaugurare questa nuova rassegna che, insieme al “MusicaScuolaFesival”, consolida il focus di attenzione dedicato ai giovani musicisti». «Infatti – afferma il Direttore Artistico Nicola Fiorillo – gli “Amici della Musica” si impegnano per la realizzazione di percorsi culturali sempre più articolati e di vasto respiro, grazie all’instancabile lavoro di tutto il Consiglio Direttivo e al significativo sostegno di un numero sempre maggiore di soci ed appassionati ». “Note e Suoni…in attesa del Natale”, per gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore: quattro eventi artistici che siano di auspicio per un Natale foriero di sentimenti di speranza, di fratellanza, di cordialità, nel nome dell’Arte e della Musica, quali valori forti e significativi di cultura e civiltà.
About author
You might also like
Il Dantedì alla Vanvitelli, tour immersivo nella “Divine Reality”
Maria Beatrice Crisci – L’Università Vanvitelli celebra il Dantedì. Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali lancia il cortometraggio «Divine Reality». Si tratta invero di un itinerario tecnologico per vivere
Marmellata Hip hop jam, a Villa Giaquinto tornano i writer
-Torna Marmellata Hip Hop Drunk Jam, l’unica Jam Hip Hop della provincia di Caserta. Una jam è un momento di incontro del mondo artistico legato all’Hip hop; attraverso graffiti, musica
A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni
(Beatrice Crisci) Trent’anni dopo, certamente diversi, nell’aspetto fisico ma soprattutto dentro. È passata una vita da quando nel 1986 le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “Pietro