Nuova Accademia Olimpia. La musicoterapia chiude il ciclo
Claudio Sacco
– Sarà la musicoterapia il tema del quinto appuntamento della Nuova Accademia Olimpia. Si chiude così a San Leucio il XXV ciclo degli Incontri dell’Umanesimo. “La musicoterapia” è il titolo dell’attesissima conferenza che la Nuova Accademia Olimpia ha programmato, in collaborazione con l’associazione Musicaperta, per chiudere il venticinquesimo anno di attività degli Incontri dell’Umanesimo. “Per questa occasione – fanno sapere gli organizzatori – l’appuntamento con il pubblico è fissato per sabato 16 dicembre presso la sede di Musicaperta in Via del Setificio a Caserta, nei pressi del Museo della Seta del Real Sito di San Leucio, anziché presso il Liceo Manzoni, dove di solito sono tenuti gli incontri della Nuova Accademia Olimpia”. Clemente Amoroso, docente presso la Scuola di Specializzazione di Musicoterapia, che è parte integrante del Centro di Educazione Permanente della città di Assisi, incontra il pubblico per descrivere gli effetti terapeutici della musica. La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un operatore qualificato, il musicoterapista, al fine di sollecitare sul piano fisico, sul piano mentale, su quello emozionale, su quello cognitivo e, infine, su quello sociale una singola persona o un gruppo di persone. Queste diverse sollecitazioni possono essere coinvolte in processi atti a facilitare e a favorire la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici. In particolare, la musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e inter-personale e conseguentemente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo e/o riabilitativo. Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi o aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società. A Gennaio 2018, gli Incontri dell’Umanesimo riprenderanno con il XXVI ciclo nella usuale e storica sede del Liceo Manzoni con temi di grande attrazione. Il 13 Gennaio sarà la volta del Gen. Elia Rubino con una conferenza dal titolo “Fenomeni naturali straordinari”, alla quale seguirà quella di Vincenzo Iorio, direttore del Museo Scuola di Scienza e tecnica di Morcone (BN), programmata per il 10 Febbraio dal titolo “Percezione sensoriale e realtà immaginata” e, successivamente, la conferenza dell’Ing. Felice Santaniello fissata al 10 Marzo dal titolo “I limiti della crescita e la recente enciclica di Papa Francesco ‘Laudato Si’’ sulla cura della casa comune”. A completare il calendario del 2018 già altre interessantissime conferenze sono in fase di imminente programmazione.
About author
You might also like
La sfida della Camera di Commercio passa per il digitale
Maria Beatrice Crisci – «Linkedin è un social riservato ai professionisti e alle imprese con circa 610 milioni di contatti nel mondo e 12 milioni in Italia. Quindi, quello di oggi è
Teatro Pubblico Campano, sul web il Premio Nuove Sensibilità
Pietro Battarra – Venerdì 11 febbraio alle 17 in streaming sulla pagina facebook del Teatro Pubblico Campano si conosceranno i vincitori e le motivazioni del premio “Nuove Sensibilità 2.0” Fondo
Premio d’Aponte, arrivano Nicolò Fabi e Paola Pitagora
Alessandra D’alessandro -Il cast del diciottesimo “Premio Bianca d’Aponte”, che si terrà il 28 e il 29 ottobre, si compone di ospiti eccezionali. Si aggiungono, ai nomi già comunicati, Niccolò