Nuova Accademia Olimpia. La musicoterapia chiude il ciclo

Nuova Accademia Olimpia. La musicoterapia chiude il ciclo

Claudio Sacco

– Sarà la musicoterapia il tema del quinto appuntamento della Nuova Accademia Olimpia. Si chiude così a San Leucio il XXV ciclo degli Incontri dell’Umanesimo. “La musicoterapia” è il titolo dell’attesissima conferenza che la Nuova Accademia Olimpia ha programmato, in collaborazione con l’associazione Musicaperta, per chiudere il venticinquesimo anno di attività degli Incontri dell’Umanesimo. “Per questa occasione – fanno sapere gli organizzatori – l’appuntamento con il pubblico è fissato per sabato 16 dicembre presso la sede di Musicaperta in Via del Setificio a Caserta, nei pressi del Museo della Seta del Real Sito di San Leucio, anziché presso il Liceo Manzoni, dove di solito sono tenuti gli incontri della Nuova Accademia Olimpia”. Clemente Amoroso, docente presso la Scuola di Specializzazione di Musicoterapia, che è parte integrante del Centro di Educazione Permanente della città di Assisi, incontra il pubblico per descrivere gli effetti terapeutici della musica. La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un operatore qualificato, il musicoterapista, al fine di sollecitare sul piano fisico, sul piano mentale, su quello emozionale, su quello cognitivo e, infine, su quello sociale una singola persona o un gruppo di persone. Queste diverse sollecitazioni possono essere coinvolte in processi atti a facilitare e a favorire la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici. In particolare, la musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e inter-personale e conseguentemente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo e/o riabilitativo. Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi o aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società. A Gennaio 2018, gli Incontri dell’Umanesimo riprenderanno con il XXVI ciclo nella usuale e storica sede del Liceo Manzoni con temi di grande attrazione. Il 13 Gennaio sarà la volta del Gen. Elia Rubino con una conferenza dal titolo “Fenomeni naturali straordinari”, alla quale seguirà quella di Vincenzo Iorio, direttore del Museo Scuola di Scienza e tecnica di Morcone (BN), programmata per il 10 Febbraio dal titolo “Percezione sensoriale e realtà immaginata” e, successivamente, la conferenza dell’Ing. Felice Santaniello fissata al 10 Marzo dal titolo “I limiti della crescita e la recente enciclica di Papa Francesco ‘Laudato Si’’ sulla cura della casa comune”. A completare il calendario del 2018 già altre interessantissime conferenze sono in fase di imminente programmazione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Primo maggio. Messe in fabbrica per il vescovo Pietro Lagnese

(Comunicato stampa) -Una santa messa in fabbrica. E’ il modo scelto dalle diocesi di Caserta e Capua, con il Vescovo, monsignor Pietro Lagnese, per celebrare la festa dei lavoratori. Domani,

Primo piano

Napoli capitale mondiale della moda per i 30 anni di Dolce & Gabbana

A Napoli, dal 7 al 10 luglio, il noto marchio Dolce & Gabbana festeggerà 30 anni di attività, la moda e il design. Durante il fine settimana arriveranno a Napoli grandi

Cultura

Reggia di Caserta, Ferdinando I di Borbone ritratto dal Canova

Luigi Fusco -Nella seconda anticamera della Reggia di Caserta, dedicata alle Guardie del Corpo, sulla consolle posta a destra dell’ingresso è collocato il busto marmoreo di Ferdinando I re delle