Olé, al Cervantes quel gotico profuma di Mediterraneo
(Enzo Battarra) – Anche il gotico ha un’amima. E quella del Mediterraneo è veramente straordinaria. Ed eccola “L’anima del gotico mediterraneo”, una mostra fotografica che si inaugura giovedì 26 gennaio alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli, con sede in via Nazario Sauro 23.
Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dal Governo di Aragona, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia, l’Università di Saragozza e l’Università degli Studi di Salerno. L’esposizione – che raccoglie 60 fotografie stampate su alluminio, con cartelli interattivi che si integrano con un catalogo bilingue spagnolo-italiano e una cartografia cronologica didattica – è curata dai professori Luis Agustín Hernández, Aurelio Vallespín Muniesa e Angélica Fernandez Morales dell’Università di Saragozza e dal professor Ricardo Santonja Jiménez del Politecnico di Madrid.
Come si legge in una nota diffusa alla stampa, “l’anima del gotico mediterraneo è un progetto fotografico che analizza le relazioni architettoniche della Corona D’Aragona e dei vari territori che ne fecero parte: il regno di Aragona, le contee catalane-Principato di Catalogna dai tempi di Pedro IV il Ceremonioso, il regno di Valenza, i regni insulari di Sardegna e Maiorca, i regni di Sicilia e di Napoli. Entità storicamente e culturalmente diverse che riuscirono a mantenere le proprie peculiarità nonostante avessero intrapreso un innovativo progetto politico comune. Dal punto di vista temporale, analizza gli anni di espansione della corona, dal 1282 al 1516, anno in cui Carlo I di Spagna unifica definitivamente i regni di Castiglia e Aragona. Questa mostra itinerante – seguito del progetto “La arquitectura sículo-aragonesa: un alma común”, che si è sviluppato tra il 2014 ed il 2106 e si è concluso con una serie di esposizioni e conferenze tra Spagna e Italia – è stata presentata per la prima volta al Museo di Maiorca nell’ottobre del 2016 e dopo Napoli, dove resterà esposta fino al prossimo 3 marzo 2017, arriverà alla Real Academia de España a Roma e al Palazzo de la Aljafería a Saragozza.
About author
You might also like
Alla Reggia è proprio un’Estate da Re. Il via con Ezio Bosso
Maria Beatrice Crisci (ph Amedeo Benestante) – Sarà il concerto di Ezio Bosso con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno ad aprire la quarta edizione di “Un’Estate da Re”. L’appuntamento
Stravizi a Ferragosto? Marcellino Monda: “Sì frutta e verdura”
Maria Beatrice Crisci – «Ferragosto, tanti stravizi e adesso due porzioni di verdura e frutta possono costituire un pasto leggero per compensare l’eccesso calorico dei giorni appena trascorsi, senza trascurare l’importanza
Invito all’Ordine. Finissage mostra “Un Lavoro per il Lavoro”
Claudio Sacco – E’ in programma per martedì 16 luglio alle ore 17.30, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta (via Galilei 2), il