Ottavia Piccolo porta Enigma al Comunale di Caserta
(Luigi D’Ambra) – Ci aspetta un’inizio settimana teatrale a Caserta. L’appuntamento è per lunedì 20 febbraio alle 20,45 al Teatro Comunale Costantino Parravano. Sul palco casertano ci sarà Ottavia Piccolo, conosciuta ed apprezzata attrice di teatro, cinema e televisione. L’attrice con Silvano Piccardi sarà in scena con “Enigma, niente significa mai una cosa sola” di Stefano Massini. La regia è dello stesso Piccardi.
La chiave di lettura di Enigma, di Stefano Massini, sta nel sottotitolo: “niente significa mai una cosa sola”. Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent’anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall’altra parte del “muro” che fino ad allora aveva diviso in due la città, il paese e il mondo intero.
Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano… È a un segmento di tutto ciò che siamo chiamati ad assistere.
Un’altra certezza, sta nel luogo in cui si svolge l’azione scenica: “un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant’altro può definire un posto “casa”. E in cui “cumuli di riviste e libri si ammassano un po’ dappertutto nell’incuria generale”.
Qui hanno fine le certezze. Non perché quanto accade tra i due personaggi (Hilder, il padrone di casa e Ingrid, la donna cui presta soccorso) abbia in sé alcunché di apparentemente bizzarro o funambolico, ma perché ogni elemento reale, ogni dato di conoscenza, che da un quadro a quello successivo si concretizza in scena, si rivela poi “altro” da ciò che pareva essere.
Decifrare di volta in volta il senso della vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, che svela i loro caratteri e la natura complessa della loro relazione, è il compito a cui l’autore chiama i personaggi stessi ma, attraverso la suspense del gioco teatrale, anche e soprattutto il pubblico.
Purché sia chiaro, che la posta in gioco non è solo la possibilità/capacità di sbrogliare i tanti piccoli enigmi delle due vite che si intrecciano, si scontrano e si confrontano sul palcoscenico, ma quello di penetrare il più grande degli enigmi: quello della Storia stessa.
About author
You might also like
Consorzio Creativo. In scena Diversamente uguali di Fausto Bellone
(Comunicato stampa) -“Diversamente uguali”. Torna in data unica il 4 maggio alle 20.45 nell’ambito della prestigiosa rassegna di teatro professionista indipendente “Nice 24”presso il “Consorzio Creativo” in Marcianise (Ce) l’intenso
Liceo Quercia. Ritorno in Parlamento per gli studenti
-Ancora una volta gli studenti del Liceo “Federico Quercia” di Marcianise sono stati ospiti del Parlamento. Infatti, nella giornata di lunedì 6 febbraio, ben 46 allievi del prestigioso istituto, guidato
L’artista Casanova presenta il suo Elmo di Fieramosca
“Il progetto Fieramosca info-point monument esplora una visione nuova dell’opera d’arte monumentale: il culto delnon-monumento, ossia la necessità non più di rappresentare la memoria o il mito attraverso un blocco