Pacemaker a 104 anni, “stop and go” all’Ospedale di Caserta

Pacemaker a 104 anni, “stop and go” all’Ospedale di Caserta

Maria Beatrice Crisci

ospedale caserta ok Ripartire da 104 anni con un impianto di pacemaker. È questa la news che sicuramente ricade tra #lenotiziainpositivo di #ondawebtv e che arriva direttamente dall’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta guidato dal direttore generale Mario Nicola Vittorio Ferrante. Azienda che, va detto, si sta sempre più qualificando per l’alta specializzazione e per la capacità di dare risposte sanitarie anche in condizioni critiche.

Ma veniamo alla notizia nel dettaglio diffusa da una nota dell’Azienda Ospedaliera casertana nella quale si legge: «È il caso della donna di 104 anni residente in un Comune della provincia di Caserta, che, intorno alle 22, mentre era nella sua abitazione, ha avuto una perdita di coscienza con trauma cranico. Trasportata dai parenti al Pronto Soccorso dell’Ospedale casertano, dopo i primi accertamenti del caso, è stata ricoverata presso l’Unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) per il riscontro all’elettrocardiogramma di un disturbo di conduzione dell’impulso elettrico cardiaco. Per questo motivo, alcuni battiti non erano stati condotti correttamente e il cuore aveva rallentato causando una ridotta perfusione cerebrale che a sua volta aveva comportato la sincope. In questi casi la terapia consiste nell’impianto di un pacemaker, un dispositivo sistemato a livello sottocutaneo nel torace e dotato di cateteri che per via venosa arrivano fino al cuore, in grado di “sostituire” l’attività elettrica cardiaca quando sono presenti patologie della formazione o della conduzione dell’impulso elettrico. L’anziana donna è stata operata per l’impianto di pacemaker dal dottor Miguel Viscusi e dalla sua équipe ed è stata seguita per la durata del ricovero nel reparto di Cardiologia diretto dal professore Paolo Calabrò. La degenza è trascorsa senza complicanze e la paziente è stata dimessa, rientrando al suo domicilio in buona salute. Tornerà tra qualche settimana in ospedale per il controllo post-dimissione».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Tarì Open, dal 6 al 9 ottobre apre l’Hub per la filiera del gioiello

-Ancora un appuntamento imperdibile per i gioiellieri, quello dal 6 al 9 ottobre prossimi al Tarì,  che conferma l’eccezionale mix di attività promozionali e iniziative a supporto della manifestazione e

Arte

Sulle tracce dell’anima, Antonella Botticelli a Castel dell’Ovo

Luigi Fusco – Sulle tracce dell’anima è il titolo della personale di Antonella Botticelli che verrà inaugurata giovedì 24 giugno, alle 18.30, presso la Sala delle Terrazze in Castel dell’Ovo

Primo piano

Festa dell’Assunta, i lavori degli artisti dedicati alla ricorrenza

Maria Beatrice Crisci -Nel giorno dell’Assunta i lavori dedicati alla ricorrenza degli artisti Battista Marello, Peppe Ferraro e Bruno Cristillo. La figura della Madonna evoca straordinarie immagini della storia dell’arte.