Parthenope. Una due giorni dedicata a Jean Philippe Toussaint.
Antonella Guarino
– Una due giorni dedicata a Jean Philippe Toussaint all’Institut Français di Napoli. Prix littéraire de la Vocation per La Salle de Bain; Prix Médicis du roman français per Fuir; Prix Décembre e Prix triennal du roman per La Vérité sur Marie, la scrittura “visuelle” di Toussaint, classe ’57, colpisce per un ritmo narrativo caratterizzato da una sintassi che spezza il fluire del discorso e per l’uso di un linguaggio essenziale ma ricercato. Tali requisiti, ma non solo, lo rendono la punta di diamante degli illustri autori della prestigiosa casa di edizione francese “Minuit”.
L’autore belga, grazie alla volontà del Console di Francia e direttore dell’Istituto Francese a Napoli, Laurent Borin des Roziers, dialogherà martedì 9 aprile alle ore 18 presso la Salle Dumas con la studiosa Maria Giovanna Petrillo, docente di Lingua e Letteratura Francese all’Università Parthenope, nonché autrice di diversi articoli scientifici e di un volume sull’autore in questione (Jean-Philippe Toussaint et le malaise de l’homme contemporain).
Il 10 aprile, alle ore 19,00 avrà luogo, sempre all’Istituto Francese ma stavolta presso la Salle Dumas, la proiezione del suo film “La Patinoire”.
Toussaint, oltre ad essere scrittore – noto in Italia soprattutto per La stanza da bagno, edito da Guanda, e La televisione (Einaudi, 2002) – è anche fotografo e regista. È considerato da alcuni critici le nouveau romancier degli anni ’80, ma, come vedremo, non è questa l’unica “etichetta” con cui si tenta di catalogarlo. Della sua arte si apprezza l’inquietudine di una ricerca essenziale e filosofica che si trasferisce, talvolta, in interrogazioni profonde, talvolta, in una partecipazione cosmica che diviene emozione poetica.
È tradotto in più di venti lingue e ha riscosso molto successo anche in Giappone, dove è stato una decina di volte – e in alcuni suoi romanzi si sente –; si avverte, inoltre, l’amore per la Cina, leggendo il suo ultimo testo a metà tra l’autobiografia e il saggio: “Made in China”. L’incontro rientra nell’ambito dei “Dialoghi del Centenario” dell’Istituto Francese.
About author
You might also like
Mav di Ercolano, una giornata di solidarietà al popolo ucraino
Alessandra D’alessandro -Una giornata al museo all’insegna dell’accoglienza e dell’inclusione al “MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano” che, sabato 9 aprile, apre le sue porte, a titolo gratuito, ai fratelli
Fashion Show, alla Reggia la moda di Michele Del Prete
Claudio Sacco – Quest’anno sarà lo splendido scenario del Vestibolo Superiore della Reggia di Caserta a ospitare la sfilata di alta moda e sposa dello stilista casertano Michele Del Prete.
“Incontro con l’opera”, il liceo Giannone va al Verdi di Salerno
Redazione -Si chiama “Incontro con l’opera” il progetto promosso e sviluppato dal Liceo Classico “Pietro Giannone” insieme al Rotary Club Caserta Reggia Distretto 2101, presieduto dal maestro Filippo Morace. Lo