Peppe Servillo, quel tango napoletano a Cava de’ Tirreni
Gli anni della Piccola Orchestra Avion Travel sono un glorioso quanto ormai lontano ricordo. Peppe Servillo, cantante-attore noto per la sua esperienza con la formazione che vinse anche un Sanremo, da tempo fa parte di un progetto in trio con i musicisti argentini Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (pianoforte). Il progetto è giunto al terzo disco, Parientes, uscito per l’etichetta Egea che sarà presentato dal vivo venerdì 4 novembre alle ore 22 al Moro di Cava de’ Tirreni.
Nell’album si respirano il tango argentino e la tradizione dell’antica canzone napoletana, cui Servillo è tanto legato, come emerge da molti dei testi scritti per “Parientes”.
“Conoscevo Girotto – dice Servillo – da quando era in formazione con il quintetto jazz di Roberto Gatto, e tramite lui ho incontrato Mangalavite. Loro affondano musicalmente le radici nella musica argentina con un approccio jazz, e lo stile del trio è legato all’idea di canzone italiana scritta da me per quanto riguarda i testi. Un anello di congiunzione tra le due culture, tenendo conto che l’Argentina è il secondo Paese italiano del mondo. In questo disco abbiamo cercato di evitare i luoghi comuni, puntando su legami e storie da collocare in ambito familiare incentrandole su figure e personaggi specifici. Una serie di relazioni umane fatte di ricordi e di rielaborazione degli stessi e di viaggi nel tempo, come quelli degli argentini di origine italiana che tornano nel nostro Paese, come gli stessi miei colleghi del trio. Una visione dell’Italia che è una sorta di cartolina del nostro Paese di 30/40 anni fa. In Parientes la forma canzone è forse più presente che negli altri due dischi. Per quanto riguarda lo stile musicale c’è uno sguardo al folk argentino, ma non solo al tango. Ci sono ad esempio ritmi delle regioni del nord che hanno forti elementi percussivi. Girotto e Mangalavite mi affidano un tipo di canto teatrale che comunque fa parte del legame tra le due culture. I napoletani in Argentina erano chiamati “tanos“ e la canzone napoletana è legata al tango. Tutto ciò senza entrare nei luoghi comuni e nella sociologia, ma raccontando storie”.
Fonte comunicato stampa
About author
You might also like
Una città senza verde. A Caserta spogliati anche gli alberi
«Ma è mai possibile che a Caserta non si riesce a valorizzare nessun “tesoro” urbano? Nella nostra città ci sono elementi culturali, architettonici e paesaggistici da far invidia a tante
From Caserta, rinviato al prossimo week end il Festival della territorialità
Redazione -A causa del maltempo l’apertura di “From Caserta”, il nuovissimo Festival della territorialità, è stato rinviato ad una settimana. Dunque, il prossimo week end. Ovvero 7, 8 e 9
Mettetevi comodi, c’è Gino Rivieccio al Comunale di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Sarà Gino Rivieccio il protagonista del prossimo spettacolo del ricco cartellone di Comunalia, la manifestazione di musica e teatro, organizzata dagli Assessorati alla Cultura e agli